• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Carrello
  • Area Studenti
  • Corso di Nutra-Naturopatia
  • Magister in Floriterapia
In Natura Felicitas

In Natura Felicitas

Scuola di naturopatia | Corsi medicina naturale online

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Corsi
    • I Corsi di medicina Naturale
  • Libri
    • Testi di Approfondimento
    • Manuale delle Intolleranze e Reazioni Avverse agli alimenti
    • Ebook
    • Repertorio delle cure naturali
  • Blog
  • Contatti
  • Consulenza
  • Riviste
  • Elemento del menu

emolliente

Altea (Althaea officinalis L.)

Pubblicato il 23/08/2020 da Rocco Carbone Lascia un commento

Althaea officinalis L.

Descrizione

Pianta erbacea, con radice fusiforme e ramificata. Può raggiungere anche i due metri di altezza, foglie dentate con peluria. I fiori sono raggruppati vicino all’ascella fogliare. Nasce vicino ai fossati e nei luoghi umidi, coltivata in tutta Europa. Pianta citata da Carlo Magno nei Capitolari, coltivata nel Medioevo nei giardini monastici. Il nome deriva dal greco althein, che significa guarire, curare.

Cosa contiene

Mucillagini idrocolloidi (ramnosio, galattosio, acido galatturonico e glucuronico). Amido. Asparagina. Pectine e lecitine.

A cosa serve

Emolliente sedativo delle flogosi della cavità oro-faringea e delle vie aeree superiori. Tosse secca, stizzosa e catarrale; irritazioni della mucosa orale, faringea e gastrica. Emolliente delle vie respiratorie e dell’apparato digerente (enteriti, enterocoliti acute e uretriti). Infiammazioni del cavo orale.

Come funziona

L’Altea sviluppa, per la presenza di mucillagini, un’azione antinfiammatoria ed emolliente.    Le mucillagini presentano un indice di rigonfiamento superiore a 10, determinato su 0,5 g di droga polverizzata.

Come si usa

Preparazione e dosi: Decotto: 3 g in 200 ml di acqua, 2 o 3 volte al dì. Estratto fluido: da 10 a  50 gtt pro dose, 1 o 2 volte al dì. Sciroppo: al 2,5% in sciroppo semplice F.U.,  da 3 a 4 cucchiai al dì. Tintura madre: da 30 a 50 gtt  pro dose, 2 o 3 volte al dì. Uso esterno, collutorio al 5%, e nelle soluzioni per clisteri e microclimi.

Avvertenze d’uso

Controindicazioni: la presenza di mucillagini può ritardare l’assorbimento di altri farmaci presi simultaneamente, l’eventuale assunzione contemporanea di farmaci deve essere distanziata almeno di un’ora. Raccomandazioni: assumere in gravidanza ed allattamento dietro consiglio medico. Si sconsiglia l’uso come espettorante. Le radici sono igroscopiche.

Riferimenti ufficiali: F.U.  IX Ed. 1991, F.U. X Ed. 1998, ESCOP fascicule 1.

Barra laterale primaria

Iscriviti alla Newsletter

Argomenti del blog

  • Medicina Integrata
  • Notizie
  • Ricerche
  • Rimedi Naturali
  • Schede di naturopatia
  • Senza categoria
  • Terapie Naturali

Riguardo a Noi

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Corsi
    • I Corsi di medicina Naturale
  • Libri
    • Testi di approfondimento
    • Manuale delle Intolleranze e Reazioni Avverse agli alimenti
    • Ebook
  • Blog
  • Contatti
  • Riviste
  • Consulenza
  • Riviste
  • Facebook
  • Youtube

Articoli recenti

  • Sostanze naturali e terapie integrate: spunti di riflessione dai seminari del gruppo di studio “Terapie Integrate e Sostanze Naturali
  • Recensione del libro Planta Medicamentum Naturae
  • Recensione del libro “Intolleranze e reazioni avverse agli alimenti”. Farmaciavirtuale.it – 14 dicembre 2021
  • Cos’è la Pandemic Fatique?
  • INTOLLERANZE E REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI

Proprietà

DR Studio Formazione S.r.l.s.

P.IVA: 05425850657

E-mail: info@drstudioformazione.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Footer

Proprietà

Dott. Rocco Carbone

C.F. CRBRCC48B24E482W

P.IVA: 05425850657

E-mail: info@naturafelicitas.it

 

Privacy Policy | Cookie Policy

Articoli recenti

  • Sostanze naturali e terapie integrate: spunti di riflessione dai seminari del gruppo di studio “Terapie Integrate e Sostanze Naturali
  • Recensione del libro Planta Medicamentum Naturae
  • Recensione del libro “Intolleranze e reazioni avverse agli alimenti”. Farmaciavirtuale.it – 14 dicembre 2021
  • Cos’è la Pandemic Fatique?
  • INTOLLERANZE E REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI
  • Facebook
  • Youtube

Riguardo a Noi

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Corsi
    • I Corsi di medicina Naturale
  • Libri
    • Testi di approfondimento
    • Manuale delle Intolleranze e Reazioni Avverse agli alimenti
    • Ebook
  • Blog
  • Contatti
  • Riviste
  • Consulenza
  • Riviste

© 2023 Dott. Rocco Carbone | tutti i diritti sono riservati