• Skip to primary navigation
  • Skip to content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Carrello
  • Area Riservata
In Natura Felicitas

In Natura Felicitas

Corsi online di cure naturali e discipline olistiche

  • Chi Siamo
  • Corsi
    • Informazioni sui corsi
    • Corsi Online
    • Corso di Naturopatia
  • Libri
  • Terapie Naturali
    • Aromaterapia
    • Fiori di Bach
    • Fitoterapia
    • Gemmoterapia
    • Oligoterapia
    • Omeopatia
    • Omeosinergia
    • Omotossicologia
    • Litoterapia
    • Organoterapia
    • Sali di Schussler
  • Glossario
  • Blog
  • Contatti

Metalloterapia

Ti trovi qui: Home / Medicina Integrata / Metalloterapia

Pubblicato il 01/02/2019 da Rocco Carbone

La metalloterapia è stata introdotta da Paracelso (1433-1542) medico alchimista tedesco; utilizza metalli a scopo terapeutico attraverso diluizioni e dinamizzazioni progressive. Derivano dalla metalloterapia l’oligoterapia, nella quale vengono usati sia metalli che metalloidi diluiti, e la litoterapia, basata sullo studio e sull’utilizzo delle rocce, costituite da metalli pesanti, metalli leggeri e metalloidi in forma naturale.

La metalloterapia impiega alcuni metalli (Argento, Ferro, Mercurio, Oro, Piombo, Rame, Stagno, ecc.) in forma diluita e dinamizzata col metodo omeopatico.

  • Argento: svolge un’azione stimolante, regola l’attività degli organi sessuali, e degli annessi cutanei: peli, unghie, capelli e delle mucose
  • Ferro: regola la pressione arteriosa, l’attività esocrina del pancreas, agisce sulla laringe per modulare la fonetica vocale, l’omestasi degli eritrociti e la funzionalità della cistifellea. A livello mentale esprime la forza di volontà
  • Mercurio: regola l’attività delle linfoghiandole e polmonare, a livello mentale presiede alla capacità di osservazione e alla curiosità
  • Oro: agisce sul cuore, sulla circolazione, controlla i meccanismi di termoregolazione e i rapporti tra organismo e le variazioni climatiche del caldo e freddo
  • Piombo: è considerato fondamentale per la formazione dello scheletro e nel regolare l’attività della milza; in metalloterapia la milza rappresenta “l’organo piombo”, che elimina dalla circolazione i globuli rossi invecchiati e favorisce la microcircolazione cerebrale e i processi che sono alla base del memorizzare e del sonno. Il piombo può essere usato nel trattamento delle leucemie e di altre patologie del sangue. Sotto forma di pomata, con piombo omeopatizzato, si spalma sulla testa e sulla milza nei bambini rachitici
  • Rame: agisce sulla circolazione venosa, sul pancreas endocrino, sul rene e ghiandole surrenali. A livello mentale esprime la capacità di riflessiva
  • Stagno: regola l’attività del fegato, muscoli e cartilagini; a livello mentale è considerato un attivatore della forza creativa razionale del cervello
Condividi
Condividi
Tweet

Reader Interactions

Primary Sidebar

Iscriviti alla Newsletter

RIceverai gli ultimi articoli direttamente nella tua casella email.

Privacy Policy

Argomenti del blog

  • Articoli
  • Medicina Integrata
  • Notizie
  • Schede di naturopatia

Footer

Riguardo a Noi

  • Chi Siamo
  • Corsi Online
  • Dott. Rocco Carbone
  • Contatti
  • Facebook
  • YouTube

Articoli recenti

  • Deficit di attenzione: rimedi naturali
  • Litoterapia Dechelatrice
  • Cos’è l’Omotossicologia
  • Metalloterapia
  • Ansiolitici Naturali

Proprietà

In Natura Felicita è un progetto ideato e realizato da Rocco Carbone, distribuito in concessione da
DR Studio Formazione S.r.l.s.

Via Giovanni Paolo II, 43
84084 – Fisciano (SA)

P.IVA: 05425850657

Privacy Policy | Cookie Policy

© 2019 DR Studio Formazione S.r.l.s. | Sito Web e Marketing: Keen Web