Ideata da Wilhelm Reich negli anni venti, si avvale generalmente di una cabina particolare, chiamata camera orgonica, nella quale il paziente si siede alcuni minuti al giorno. Il particolare materiale con cui è costruita permette di accumulare al suo interno alte dosi di “orgone”, nome dato dal suo scopritore, ovvero di energia vitale o prana, che sarà assorbita dall’ammalato con il conseguente beneficio. Queste cure vanno usate con cautela la potenza, e da evitare assolutamente in tutti i casi di malattie da sovraccarico, come ipertensione, tumori cerebrali, arteriosclerosi, epilessia, glaucoma, infiammazioni della pelle, obesità, congiuntivite e problemi cardiovascolari.
Sostanze naturali e terapie integrate: spunti di riflessione dai seminari del gruppo di studio “Terapie Integrate e Sostanze Naturali
A cura di Andrea Geraci, Anna Maria Marella, Francesca Mondello, Annarita Stringaro. Il Gruppo di
Interazioni del lettore