Cos’è il reflusso Gastroesofageo
La malattia da reflusso gastroesofageo o esofagite (MRGE) è un disturbo che si manifesta col ritorno del contenuto dello stomaco verso l’esofago Malattia da reflusso gastroesofageo.
Le cause principalmente sono:
- svuotamento lento dello stomaco
- un malfunzionamento del cardias, parte anatomica alta dello stomaco che si collega con l’esofago
- la presenza di un’ernia iatale l’ernia (v. figura) consiste in un passaggio (erniazione) di parte dello stomaco attraverso un’apertura (iato esofageo/diaframmatico) del diaframma, il muscolo che sostiene i polmoni e che separa la cavità toracica da quella addominale
- Più frequentemente le causa sono da ricercare in una tendenza allo svuotamento rallentato dello stomaco e in un malfunzionamento del cardias che può produrre piccole erosioni della mucosa esofagea. Lo stomaco produce acidi forti ed enzimi per aiutare la digestione del cibo, definiti succo gastrico, che può raggiungere un pH 2, molto acido. L’esofago è protetto da questi acidi da una valvola unidirezionale e da fibre muscolari circolari tra il cardias e l’esofago con la funzione di valvola cardiale o sfintere definito LES (dalle iniziali del termine inglese Lower Esophageal Sphincter). La funzione del LES è di impedire che il succo gastrico risalga nell’esofago, durante il processi digestivi, restando chiuso e contratto, per evitare irritazioni della mucosa e delle pareti dell’esofago

Sintomi principali da reflusso gastroesofageo
Il reflusso gastroesofageo si manifesta con sintomi più diversi, tra questi i principali sintomi sono:
- rigurgito e reflusso acido di cibo;
- eruttazione;
- bruciore nella regione retrosternale
- fastidio e formicoloio alla gola;
- abbassamento e modifica della voce al specie al risveglio;
- tosse esofagea.
Fattori di rischio
Il reflusso Gastroesofageo è molto diffuso nei paesi occidentali europei, circa il 20% della popolazione ne soffre e nelle donne, i principali fattori di rischio sono:
• età superiore a 50 anni;
• obesità;
• gravidanza;
• alimentazione;
• stress.
Alimenti da evitare
- alimenti acidi (agrumi, pomodori)
- bevande alcoliche
- caffè, tè, cacao
- bevande gassate
- spezie piccanti (peperoncino, pepe, rafano, cipolla, e zenzero)
- salse e ragù
- menta
- cioccolato
- fumo, tabagismo
Cure naturali per il reflusso gastro esofageo
I farmaci più efficaci e utilizzati nella medica ufficiale contro i sintomi da MRGE sono definiti inibitori di pompa protonica (Ppi) appartenenti alla famiglia dei prazoli. Ma anche l’alimentazione e alcuni integratori con principi attivi naturali possono alleviare la sintomatologia.
Tra questi vanno citati gli alginati, contenenti acido alginico, polisaccaride presente nelle pareti cellulari delle alghe brune (laminaria (Laminaria spp.) ed il fucus (Fucus vesiculosus e Fucus serratus).
Altre piante impiegate per la cura del MRGE sono Zenzero e Curcuma, entrambe queste piante contengono principi attivi ad azione procinetiche che stimolano la motilità gastrica accelerando lo svuotamento dello stomaco.
Sono consigliabili anche integratori contenenti melatonina e triptofano, possono avere effetto protettivo nei confronti del reflusso gastroesofageo, soprattutto se prodotto da mancanza di riposo, insonnia e stress.
Inoltre sono consigliabili la vitamina B6, acido folico, vitamina B12, metionina e betaina.
Interazioni del lettore