Descrizione

Erba perenne, con foglie trifogliate, fiori con corolla violetta, bluastra o gialla in racemi a forma di spirale. Le radici di questa pianta si sviluppano fino a 15 metri, in modo da raggiungere minerali inaccessibili alla maggior parte delle piante. Coltivata per foraggio sin dall’antichità, è una delle principali specie vegetali coltivate nel mondo ed è utilizzata in zootecnia come foraggio.
Gli arabi la usavano come alimento per i cavalli, per dare forza e tono muscolare; la chiamavano Al-Fal-Fa, che significa “padre di tutti i cibi”.
Droga utilizzata: parti aree, foglie e fiori.
Cosa contiene
Vitamine (A, E, K, B e D). Minerali (fosforo, ferro, potassio, cloro, sodio, silicio e magnesio). Saponine i cui agliconi sono l’acido medicagenico, soiasapogenoli e l’ederagina. Steroli (β-sitosterolo, α-spinasterolo e stigmasterolo). Flavonoidi (biocanina, daidzeina, genisteina, trichina). Alcaloidi (stachidrina, trigonellina). Curarine (cumestrolo, medicagolo, sativolo, lucernolo, trifoliolo). Acidi organici (malico, ossalico, malonico, maleico).
A cosa serve
Nutritive, antiasteniche, diuretiche, ipoglicemizzante, anticolesterolemizzante. Utile nelle anemie e osteoporosi.
Azione eudermica e normalizzante delle mucose gengivali. Eczema e psoriasi.
Come funziona
Presenta un tropismo specifico rimineralizzante a livello degli annessi cutanei, agli agliconi delle saponosidi è attribuita l’azione a livello cutaneo della pianta, per la cura dell’eczema e psoriasi. Riequilibra l’utilizzo del calcio normalizzando i processi della coagulazione. Gli alcaloidi, in particolare la trigonellina, agisce riducendo l’iperglicemia e le saponine agiscono sul colesterolo totale e LDL.
Come si usa
Estratto secco: 260 mg pro dose, da 3 a 6 volte al dì. Infuso: un cucchiaio in 200 ml di acqua, 2 o 3 volte al dì. Tintura madre: da 30 a 50 gtt pro dose, 2 o 3 volte al dì.
Avvertenze d’uso
Per il contenuto di cumarina e vitamina K non assumere durante le terapie con anticoagulanti (es. warfarina o eparina).
Pianta non citata dalle fonti ufficiali di fitoterapia.
Interazioni del lettore