Cos’è la P.N.L. (Programmazione Neuro-Linguistica)

La PNL nasce intorno alla metà degli anni 70 ad opera di Richard Bandler e John Grinder, neolaureato all’Università di Santa Cruz in California e, JohnGrinder, professore in quella Università. Incominciarono a studiare questa materia partendo dall’obiettivo di capire e individuare come le persone di successo, nelle diverse aree riuscivano a raggiungere livelli e posizioni di successo e produrre risultati eccellenti. Iniziarono studiando un gruppo di persone molto speciali, tra questi vi erano alcuni fra i più grandi terapeuti e comunicatori del mondo.

Queste persone riuscivano in modo sorprendente, ad aiutare i loro clienti ad assumere il controllo del proprio cervello e a ottenere i risultati da loro ricercati. Dallo studio e osservazione di queste persone di successo, si ebbe la nascita di un affascinante ed efficace modello che prese il nome di Programmazione Neuro-Linguistica.

Programmazione, esprime il lavoro mentale che avviene nella mente di un individuo nel momento in cui riceve un’informazione.

Neuro, in quanto qualsiasi esperienza sensoriale viene filtrata ed elaborata dal nostro sistema nervoso.

Linguistica, rappresenta la risposta agli stimoli ricevuti attraverso la comunicazione verbale e non verbale.

Bandler e Grinder riuscirono a razionalizzare un insieme di metodi e tecniche per “modellare” l’eccellenza umana e, cosa più importante, scoprirono come poter insegnare questi metodi ad altre persone e aiutarle a compiere impor-tanti cambiamenti nella loro vita.

Successivamente Robert Dilts, riconosciuto come colui che iniziò a sviluppare la PNL in modo scientifico, applicò i suoi lavori di ricerca e sviluppo della PNL in svariati campi, dalle applicazioni aziendali alla cura di malattie ritenute incurabili, attività che tuttora continuano nel suo centro di studi in California.

John Grinder si ritirò dalla carriera accademica per dedicarsi prevalente-mente alla formazione e comunicazione in grandi aziende e in grandi organizzazioni.

A metà anni 80 un giovane promettente, Anthony Robbins, partecipò ai corsi di PNL di Bandler e Grinder capendo l’importanza, la potenzialità e la straordinarietà della metodica.

Più recentemente Anthony Robbins, e molti altri hanno sviluppato e stanno sviluppando un modello in cui, passo per passo, viene spiegato come i migliori uomini di successo pensano e si comportano mentre mettono in atto i loro comportamenti.

All’età di 24 anni scrisse il libro “Come ottenere il meglio da sé e dagli altri”(edito in Italia da Bompiani), divenuto poi un best seller mondiale che ha di-vulgato la PNL e l’ha resa accessibile a tutti. Robbins divulgò poi la PNL in corsi sempre più frequentati da migliaia di persone nel mondo.

La diffusione della PNL crebbe considerevolmente agli inizi degli anni 80, do-po la pubblicazione di tre libri impor-tantissimi: “La Metamorfosi Terapeutica”, “Ipnosi e Trasformazione” e “La Ristrutturazione” (ed. italiana: Astrolabio). La PNL è stata creata per permetterci di individuare modi nuovi di comprendere il rapporto tra la comunicazione, verbale e non verbale, e le influenze sul cervello umano.

Di conseguenza essa rappresenta l’opportunità, di capire le espressioni di processi autonomi della nostra neurologia che, in campo medico vengono de-finiti impropriamente “automatici”.

Comunemente, e in particolare prima dell’affermazione della PNL, si pensava che la parte verbale della nostra comunicazione fosse la parte predominante dell’intero processo comunicativo in realtà rappresenta solo una parte della comunicazione.

Invece, una quantità enorme di informazioni è trasmessa con gli aspetti non verbali (tonali, gestuali e tattili) della nostra comunicazione, che per la maggior parte della gente ha tipicamente luogo al di sotto della soglia della coscienza e fanno parte dei messaggi subliminali. La Programmazione Neuro-Linguistica si occupa quindi dello studio della struttura dell’esperienza soggettiva e di quello che può essere calcolato da esso. Essendo basata sul principio del “modellamento” di persone eccellenti, la PNLè oggi la scienza più all’avanguardia e in evoluzione, offrendo modelli, risorse e tecniche utilizzabili da chiunque voglia avanzare e migliorare in ogni attività umana.

In particolare la conoscenza della PNL trova le sue prime applicazioni nel campo psicoterapeutico per poi estendersi sempre di più in nuovi campi. Dalla psicoterapia alla comunicazione efficace, all’apprendimento rapido, alla vendita e al business, al comunicare in pubblico, alla leadership, alle prestazioni sportive, alla selezione del personale, al benessere e alla salute, alle tecniche di rilassamento al training autogeno e all’ipnosi invadendo tutti i campi e tutte le attività in cui viene estrinsecato un rap-porto tra due o più soggetti o nelle forme individuali di automodellamento. Pertanto, essa fornisce strumenti operativi, tecniche e strategie molto potenti e apprendibili da chiunque, a seguito di adeguata formazione, sensibilità e predisposizione; comunicazione verba-le e non verbale: tono, ritmo e timbro della voce, pause e gestualità, attraverso l’uso e l’osservazione del movimento degli occhi, delle espressioni del vi-so (cinesi del volto) e l’atteggiamento assunto dal corpo degli arti, attraverso le vari posizioni e movimenti (cinesi o linguaggio del corpo).

Oggettivamente la conoscenza e l’applicazione della PNL porta alla comprensione e risoluzione dei seguenti stati:

  • facilitare una comprensione più profonda di sé e degli altri
  • sviluppare attitudine empatica e capacità di rapporto
  • migliorare le proprie competenze comunicative, verbali e non verbali
  • sciogliere blocchi emotivi e cognitivi
  • liberarsi dai condizionamenti negati-vi del passato
  • trasformare convinzioni e decisioni limitanti
  • definire obiettivi ben formati e costruire il proprio futuro
  • acquisire nuove capacità di negoziazione e persuasione
  • sviluppare creatività e pieno utilizzo delle proprie risorse
  • sviluppare un contatto più profondo con la propria vera identità e il proprio senso della vita

Per diventare esperti di PNL, negli USA, si segue un insegnamento universitario, in Italia, la formazione avviene frequentando corsi con scuole private dove si possono conseguire diplomi a di-versi livelli: Technician, Practitioner eTrainer.

Tutto questo nel pieno rispetto dell’ecologia interna (parti della mente) ed esterna (persone implicate). Per ecologia si intende una sorta di etica che de-limita l’utilizzo di queste conoscenze non a fini personali ed egocentrici, ma per promuove lo sviluppo di un’autentica cultura olistica in equilibrio e integrata nel sistema interpersonale.

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp

ALTRI ARTICOLI