L’Osteopatia dal greco osteon (osso) e pathos (sofferenza), è tecnica manuale diagnostica e terapeutica simile alla Chiropratica, nasce nel secolo scorso per merito del dottor Andrew Taylor Still che per primo individuò le correlazioni tra il sistema muscolo-scheletrico con gli altri organi ed apparati corporei. Essa si prefigge l’obbiettivo di riequilibrare le turbe del movimento a livello di ogni piano funzionale dell’organismo rimuovendo le “lesioni osteopatiche” e riportando l’allineamento posturale in condizione di normalità, sfruttando le relazioni e le interdipendenze fra sistema mioosteoarticolare, apparati ed organi. Nel tempo si è sviluppata in 3 grosse branche: 1. strutturale (che si occupa prevalentemente di struttura artro-muscolare-legamentosa e dell’aspetto biomeccanico globale), 2. viscerale (valuta la relazione fra visceri ed apparato osteoarticolare) 3. cranio-sacrale (si occupa del meccanismo di respirazione primario cranio-sacrale). Si serve per la cura di manipolazioni e pressioni che sbloccano le articolazioni ed eliminano il dolore. questa metodica ha lo scopo di riequilibrare le turbe del movimento a livello di ogni piano funzionale del corpo umano.
Cristalli ed energie
di Elena Garbi La cristalloterapia è l’arte di curarsi con le pietre.Attraverso la conoscenza e