Cure naturali per la Psoriasi

La psoriasi è una malattia infiammatoria cronica della pelle, non infettiva né contagiosa, solitamente di carattere cronico e recidivante è una malattia nota fin dai tempi degli antichi egizi; la psoriasi, dal Greco psora, squama, è una malattia della pelle su base genetica, a carattere cronico non infettiva e con un andamento ciclico, con periodi di riacutizzazione e di remissione. Interessa comunemente la cute e più raramente le mucose e le articolazioni.

Aree corporee soggette a psoriasi

I sintomi della la psoriasi

Si manifesta con chiazze rosse coperte da squame bianco-argentee. Può essere limitata a poche lesioni o coinvolgere aree estese del corpo. Le aree affette possono essere pruriginose, dolenti o infiltrate.

Quali sono le cause della psoriasi

Nella sua patogenesi intervengono i seguenti fattori: predisposizione genetica, fattori immunologici, disequilibri ambientali, episodi emotivi stressanti, fattori metabolici ormonali e alimentari, traumatismi della pelle, conflitti emozionali, processi infettivi ed alcuni farmaci. La natura del disturbo induce a indicare un’origine polifattoriale. Attualmente le ipotesi principali dello sviluppo della malattia considerano la psoriasi un disturbo del turnover di riproduzione delle cellule dell’epidermide e dei cheratinociti causato da un disordine immunomediato.

Come si classifica la psoriasi

Le principali forme di manifestazioni della psoriasi sono:
Psoriasi pustolosa coinvolge il 3% dei soggetti e si manifesta con aree di pustole sensibili, a contenuto purulento, sterili, limitate alle mani opiedi oppure estese e spesso coinvolgono unghie ed articolazioni.
Psoriasi eritrodermica coinvolge il 3% dei soggetti e si manifesta con macchie estese,
infiammate, eritematose su gran parte della superficie corporea; spesso associate a prurito intenso, dolore e sensazione di bruciore.
Psoriasi inversa coinvolge il 4% dei soggetti e si manifesta con zone lisce ed asciutte con
cute infiammata ed arrossata, non presenta desquamazione, spesso è localizzata sulle superfici flessorie: ascelle, regioni sotto mammarie, inguine,natiche e regione genitale.
Psoriasi guttata coinvolge il 10% dei soggetti e si manifesta con tipiche papule singole, piccole, rosse e desquamanti, localizzate sul tronco superiore, arti e sul cuoio capelluto. Le lesioni sono meno ispessite e squamose rispetto alla psoriasi a placche. Insorge durante l’infanzia e l’adolescenza. Spesso associata ad infezioni quali tonsillite e faringite da streptococchi.
Psoriasi a placche coinvolge l’80% dei soggetti,è la forma più diffusa, si manifesta con placche rosse, circoscritte, ricoperte da squame bianco-argentee, localizzata spesso su ginocchia, gomiti, cuoio capelluto. Assume spesso una denominazione particolare a seconda della sede, estensione e gravità.
In naturopatia come per ogni intervento naturopatico, si tende ad attivare la vis medicatrix,
l’energia vitale soggettiva ed i processi di  auto-guarigione dell’organismo, stimolando e
riattivando i processi naturali di eliminazione di tossine e metaboliti, coinvolgendo gli emuntori intestino, fegato, polmoni e reni adibiti alla detossificazione dell’organismo.

Significato simbolico della psoriasi

La psoriasi rappresenta simbolicamente la difficoltà di comunicare emozioni. Rappresenta un soggetto strutturalmente fragile che tenta di costruire una “corazza” (formazione squamosa secca) al fine di controllare gli scambi emotivi con l’esterno percepiti come pericolosi. La sua manifestazione conosce fasi di ricostruzione, nelle quali la corazza si riduce e lascia il posto a un eritema acceso che brucia e prude e che assomiglia a una “brace” in mezzo alla cenere. Le persone affette da psoriasi hanno la necessità di difendersi e di proteggersi nelle relazioni e comunicazioni con gli altri. In naturopatia la psoriasi rappresenta una manifestazione esteriore di un profondo scompenso a livello interiore dell’individuo, talmente radicato da non poter essere eliminato se non cambiando radicalmente la propria vita. La psoriasi viene considerata come una malattia della pelle che dalla “superficie“ si diffonde verso “l’interno“. Il paziente con psoriasi, di fatto, non sta bene in se stesso, nella propria pelle; tende a trascinarsi, avanzando su ginocchia e gomiti (zone elettive di manifestazione della malattia) utilizzando palmi
delle mani e dei piedi (psoriasi palmo-plantare).

 I rimedi omeopatici per la cura della psoriasi

Arsenicum Album 5-9 CH granuli > L’aspetto della pelle è secco, ruvido, squamoso, sporco e raggrinzito, le eruzioni sono spesso appuntite e squamose. Nella zona interessata dall’eruzione si avverte una forte sensazione di bruciore che peggiora alla sera e durante la notte e con applicazioni locali fredde, mentre migliora con quelle tiepide. La psoriasi si alterna tendenzialmente ad affezioni interne. Uso:  5 granuli sublinguali 2 o 3 volte al dì.

Arsenicum Iodatum 9 CH granuli > La Psoriasi è caratterizzata da una marcata esfoliazione della pelle che presenta squame estese e lascia, sotto di esse, una superficie essudante. Si avvertono bruciore e prurito molto forti. Il paziente è portato a grattarsi violentemente fino a sanguinare. La psoriasi peggiora in climi secchi e freddi. I sintomi migliorano con applicazioni locali calde. Uso: 5 granuli sublinguali 2 o 3 volte al dì.

Borax 9 CH granuli > La pelle delle mani e della faccia è coperta da eruzioni psoriasiche multiple. Si riscontrano desquamazioni forforacee dell’epidermide. Le lesioni si ulcerano facilmente, al minimo danno. La sindrome psoriasica si aggrava in un clima tiepido e migliora al freddo. Si ha la sensazione di avere una ragnatela sulla pelle. Colpisce di solito persone eccessivamente nervose che si spaventano facilmente e sono sensibili ai rumori improvvisi. Uso: 5 granuli sublinguali 2 o 5 al dì.

Calcium Sulphuricum 9 CH granuli > Le eruzione psoriasiche sono localizzate soprattutto sul cuoio capelluto, sull’estremità e sulla schiena. Hanno un aspetto rosso scarlatto con lichenificazione della cute circostante. Il prurito e bruciore peggiorano in ambienti caldi e migliorano con applicazioni fredde. Uso: 5 granuli sublinguali 2 o 3 volte al dì.

Chrysarobinium 9 CH granuli > Le eruzioni si manifestano soprattutto intorno agli occhi e alle orecchie, con forte prurito e formazione crostosa. Le lesioni possono infettarsi e formare chiazze eczematose associate a secrezioni pungenti, maleodoranti e pustolose. La crisarobina è una sostanza contenuta nella pianta Andira Araroba ed è utilizzata nella terapia della psoriasi per uno topico, contiene ditranolo che per ossidazione si forma l’acido crisofanico. Uso: 5 granuli sublinguali 2 o 3 volte al dì.

Graphites 9 CH granuli > Le eruzioni si manifestano soprattutto tra le pieghe della pelle (orecchie, glutei, inguine, pieghe articolari), si presentano piuttosto secche con desquamazione e fenditure; predilige persone obese, freddolose e costipate. Le eruzioni si aggravano con applicazioni locali calde. Le eruzioni psoriasiche si alternano a disturbi della digestione. Uso: 5 granuli sublinguali 2 o 3 volte al dì.

Kali Bromatum 9 CH granuli > La psoriasi di Kali Bromatum  si presenta con eruzioni sul petto e sulla schiena. Il fattore scatenante di questa sindrome è costituita da effetti negativi derivati da preoccupazioni, perdite negli affari e della reputazione oppure con malattie delle persone care. La pelle del paziente è fredda ed insensibile, manifesta perdita di sensibilità delle fauci, della laringe, all’uretra e all’intero corpo. Il paziente avverte un tremore diffuso alle gambe ed assume un andamento claudicante e incerto. È un soggetto depresso, abbattuto e ansioso. Uso: 5 granuli sublinguali 2 o 3 volte al dì.

Lycopodium 9 CH granuli > Le eruzioni provocate dalla psoriasi sono piene di fenditure con desquamazioni e leggera sensazione di prurito, la pelle è secca e indurita. Colpisce di solito individui che con invecchiamento prematuro intellettualmente molto attivi e facili a spaventi, paura e ansia. I sintomi migliorano con applicazioni fredde sulle lesioni. La psoriasi è associata a disordini urinari, gastrici, ed epatici. Uso: 5 granuli sublinguali 2 o 3 volte al dì.

Nitricum Acidum 9 CH granuli > La pelle è secca e presenta numerose fenditure in tutte le pieghe. Le eruzioni psoriasiche sono multiple, hanno margini irregolari e a zig zag. Il loro aspetto è simile a quello della carne cruda. Le fenditure interne alle lesioni su ulcerano facilmente e sono estremamente sensibili al dolore e al tocco. All’interno delle stesse, può verificarsi la presenza di pus. La pelle si presenta malaticcia con eventuali presenza di verruche ruvide. Uso: 5 granuli sublinguali 2 o 4 volte al dì.

Petroleum 9 CH granuli > Rimedi per soggetti freddolosi con tendenza a sviluppare fenditure nelle pieghe cutanee, sui capezzoli e sulle punte delle dita. Le eruzioni della psoriasi si sviluppano in inverno, aggravandosi periodicamente. Il sintomo più caratteristico di questo rimedio è la rapida formazione di una crosta giallo-verdognola spessa e dura. Queste eruzioni colpiscono di solito la zona occipitale ed i genitali. La psoriasi si associa a disturbi gastrici prolungati e persistenti, inoltre segue stress psicologici inconsueti, spaventi e sofferenze. Uso: 5 granuli sublinguali 2 o 3 volte al dì.

Psorinum 9 CH granuli > Rimedio diatesico, nosode tipico delle affezioni della pelle. Le eruzioni svaniscono in estate e si ripresentano durante l’autunno e l’inverno. La pelle è sporca, ruvida, coperta di croste e grassa. Sono colpite la nuca, lo scalpo le pieghe della pelle e l’inguine. Queste eruzioni provocano un prurito intollerabile che si aggrava con il calore del letto il paziente si gratta finchè la pelle non si scortica e inizia a sanguinare. Psorinum è di solito indicato quando rimedi ben relazionati non curano in maniera permanete e quando lo zolfo sembra indicato ma non da effetti positivi. Le eruzioni psoriasiche si sviluppano a seguito di malattie infettive mal curate o reazioni a lunghi periodo di sofferenze il paziente è estremamente freddoloso e affamato, inoltre ha un odore disgustoso.  Uso: 5 granuli sublinguali 2 o 3 volte al dì.

Sulphur 9 – 30 CH granuli > Rimedio policresto, presenta pelle secca, ruvida, rugosa e scagliosa. Le eruzioni si presentano su quasi tutte le parti del corpo con sensazioni di prurito forte e voluttuoso che si aggrava di notte, stando a letto, diminuisce grattandosi o lavandosi. Si aggrava durante la primavera o in climi umidi. La psoriasi di Sulphur si sviluppa in seguito a trattamenti soppressivi a base di cortisonici. Si alterna a diversi altri disturbi interni, come per esempio, l’asma. Uso: 5 granuli sublinguali 2 o 3 volte al dì.

I rimedi usati in gemmoterapia per al cura della psoriasi

Ulmus campestris L.

Cedrus Libani mg 1 DH

Ulmus Campestris mg 1 DH

Junglans Regia mg 1 DH

Ribes Nigrum mg 1 DH ana parti

Gemmoderivati ad elevato tropismo cutaneo, utili per la detossificazione e rinnovamento cellulare.  Uso: da 30 a 50 gocce, 2 o 3 volte al giorno.

I rimedi usati in fitoterapia per la cura della psoriasi

Arctium lappa L.

Fumaria Officinali T.M.

Viola tricolor T.M.

Bardana o Arctium lappa T.M.

Cynara Scolymus T.M. Taraxacum Officinalis T.M.

Piante depurative della pelle e dei principali emuntori che contribuiscono a purificare la pelle e l’organismo. Uso: 50 gocce 3 volte al dì.

Applicazioni topiche: preparazione topica per la desquamazione e irritazione cutanea a base di estratto glicolico di ippocastano. Ippocastano (30%), Ribes Nigrum (20%) e con olio alla Calendula (40%). Rusco, arnica e amamelide, al 10%, miscelato latte d’Avena (10%).  Uso: da applicare 2 o 3 volte al giorno.

I rimedi usati in oligoterapia per al cura della psoriasi

Rame (Cu)

Uso: 2-3 fiale al dì, per tre settimane.

Oro- Rame- Argento (Au-Cu-Ag)

Uso: 1 fiala 4 volte a settimana per un mese e, poi, una fiala 3 volte a settimana, per lungo tempo.

I Fiori di Bach usati per al cura della psoriasi

Crab Apple > Fiore della pulizia e della purificazione.

Willow  > Conicità della pelle, irritazione.

Vervain > Tendenza all’estensione, infiammazione.

Holly  > Iperattività rappresentata dall’iperproduzione di squame, come un tentativo iper-proteggersi dalle aggressioni esterne, formando una sorta di corazza.  Uso: 4 gocce sublinguali 4 volte al dì.                                                                                     

Uso topico: preparare 10 gocce di ciascun fiore in crema base o olio di mandorle dolci da frizionare sulle zone interessate 2 o 3 volte al dì.

Rimedi e metodi usati in MTC, Medicina Tradizionale Cinese, par la cura della psoriasi

Per la medicina tradizionale cinese la psoriasi è una malattia autoimmune che può essere dovuta a vento-umidità-calore e deficit di Xue. La terapia per la psoriasi consiste nel regolare il flusso di sangue e tonificare milza, stomaco e rene, trattando i seguenti punti.

Qu Chi (fra l’estremità laterale della piega traversa del gomito e l’epicondilo omerale), regola e raffredda il sangue;

Zu San Li ( sotto il bordo inferiore della rotula, a lato della cresta tibiale anteriore), tonifica milza e stomaco;

San Yin Jiao ( localizzato 3 con sopra l’apice del malleolo interno, dietro il bordo posteriore della tibia), tonifica i reni.

Nutrizione e integrazione alimentare per la psoriasi

Considerando che ogni persona affetta da psoriasi reagisce in modo diverso e può sviluppare un’ipersensibilità verso un alimento piuttosto che un altro, chi è affetto da questa patologia dovrebbe eliminare o ridurre drasticamente alimenti che producono “calore”, quali carni rosse, insaccati, uova, burro, margarina, fritture, sale, formaggi stagionati, latte e derivati, zucchero, alcol e superalcolici. Al contrario sono consigliati i seguenti alimenti:  pane integrale, pasta, riso, legumi, verdura, frutta e pesce, ricco di acidi grassi Omega 3, di cui è povera la sua pelle. Inoltre si consiglia integratori alimentari contenenti vitamina AEC, Selenio, e piante officinali (Borrago, Plantago).

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp

ALTRI ARTICOLI