Disbiosi Intestinale: Rimedi Naturali e Cura

Cos’è la disbiosi intestinale

La disbiosi è un’alterazione dello stato di equilibrio della flora microbica (ecologia microbica) presente nella cavità orale, gastrointestinale e vaginale. La flora microbica fisiologica e in simbiosi con l’organismo ed è definita eubiosi.

Le cause della disbiosi sono legate solitamente allo stile di vita: alimentazione non equilibrata o priva di fibre, stress, mancanza di attività fisica, uso di farmaci  (es. antibiotici, lassativi, anticoncezionali,  vaccini) e assunzione di  metalli pesanti attraverso la catena alimentare: alluminio, mercurio (presente in alcuni  vaccini)  ed altri metalli tossici.

I Sintomi della disbiosi intestinale

Si manifesta con i seguenti sintomi:

  • cattiva digestione
  • stanchezza cronica
  • dolore e gonfiore addominale
  • meteorismo
  • stitichezza alternata a diarrea
  • dissenteria
  • cambiamenti dell’umore
  • disturbi del sonno
  • candidosi orale e vaginale.

Come curare la disbiosi

La cura della disbiosi intestinale si basa principalmente sul ripristino dell’equilibrio della microflora, pertanto è consigliabile l’uso di alimenti e integratori alimentari contenenti probiotici (comunemente detti fermenti lattici),  prebiotici e vitamine del gruppo B.

  • I prebiotici sono sostanze di origine alimentare che promuovono la crescita dei fermenti lattici; i prebiotici più conosciuti sono: oligofruttosio, inulina, galatto-oligosaccaridi, lattulosio. Gli integratori alimentari contenenti probiotici e prebiotici, sono denominati simbiotici.
  • I probiotici più utilizzati sono:  il Lactobacillus acidophilus e il Lactobacillus bulgaricus (producono acidofillina e lactocidina, sostanze attive verso i batteri gram-positivi e gram¬-negativi con azione antibiotica, che si manifesta soprattutto a livello del colon) e il Bifidobacterium bifidum con azione rivolta principalmente verso batteri del colon.
  • Il dosaggio dei fermenti lattici si esprime in UFC (unità formanti colonie), variabile da 2 miliardi a 20 miliardi di UFC.

Rimedi omeopatici per la disbiosi

Arsenicum album 9 CH granuli (Per disturbi intestinali e diarrea da tossicosi alimentare).

Candida albicans 5 CH granuli (Rimedio omeopatico di elezioni per le candidosi, da associare ad altri rimedi).

Colocynthis  9 CH granuli (Il Colocynthis è indicato nella disbiosi con spasmi e coliche intestinali che migliorano con la pressione e piegandosi in due).

Gelsemium 9 CH granuli (Indicaztop nella disbiosi con diarrea, emotività sudorazione e tremori).

Mercurius solubilis 5 CH granuli (Indicato nella disbiosi con diarrea e feci bianche verdastre, utile anche nelle candidosi delle mucosi orali). 

Veratrum album 8 CH granuli (Indicato nelle disbiosi con diarrea abbondante, con dolori crampi formi, ipotermia,  sudorazione fredda).

Uso: 5 granuli sublinguali 3 o 4 volte al dì.

Gemmoterapia (succo di gemme) e rimedi per la disbiosi

Ficus carica MG 1DH (Regolarizza la motilità gastro-intesinale e il tono neurvegretativo).

Vaccinium vitis idaea  MG 1DH (Il mirtillo rosso regolarizza i disturbi dell’alvo ed agisce sulle colibacillosi).

Uso: da 30 a 50 gocce, secondo il peso e l’età, 2 o 3 volte al giorno.

Fitoterapia e rimedi per la disbiosi

Althea officinalis e Malva officinalis (Le mucillagini contenute nell’Althea e Malva svolgono un’azione assorbente,  decongestionante e lenitiva delle mucose intestinali). Uso:  Capsule da 300 mg di estratto secco,  3 volte al dì.

Cramberola (Il Mirtillo palustre è utile per il trattamento delle disbiosi intestinali associate alle cististi). Uso:  Capsule da 120 mg di estratto secco,  3 volte al dì.

Argilla verde ventilata polvere (Azione astringente e cicatrizzante delle mucose intestinali. Uso: 1 o 2  cucchiai  in mezzo bicchiere d’acqua da bere tre volte al dì, o capsule da 500 mg, 2 o 3  al dì.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp

ALTRI ARTICOLI