Cure omeopatiche per il mal di testa

QuaIi  sono  i sintomi della cefalea

I sintomi più comuni del mal di testa o cefalea sono: dolore insopportabile alla testa, accompagnato da mal di stomaco, vomito, vertigini, insofferenza e ipersensibilità alla luce e ai rumori. Il mal di testa si può manifestare come disturbo occasionale oppure presentarsi con modalità periodica: ogni giorno, ogni fine settimana, ogni mese, di pomeriggio o di sera, a volte, può durare per tutta la vita.

Localizzazioni dei vari tipi di mal di testa

Quali sono le cause della cefalea

Le cause ricorrenti sono: stress, cattiva alimentazione, fumo, alcool, tensioni in ambito lavorativo e familiare, sonno non regolare, assunzione di inquinanti e tossine, abitazioni con carichi elettromagnetici, influenze metereopatiche e geopatiche.

Il simbolismo del mal di testa

Data la natura espressiva e comunicazionale della cefalea è consigliabile non trascurare la simbologia psicosomatica del disturbo, questo è un aspetto che i terapeuti non possono tralasciare nella visione globale del disturbo. La testa simbolicamente rappresenta la nostra autonomia, la nostra identità (il volto) e la nostra spiritualità. Nella testa sono racchiusi i nostri centri energetici (VI e VII chakra) che regolano lo sviluppo individuale e la crescita spirituale. La testa rappresenta la razionalità, il controllo e il maschile. “Andar di testa” o “prendere decisioni con la testa” esprime lo stato di controllo di ognuno. Il mal di testa è espressione di tutto ciò che crea conflitto: decisioni affrettate e non ponderate, sentirsi sottoposti al controllo altrui e sotto pressione. Inoltre, anche i pensieri ricorrenti possono generare accentramento di tensione cefalica con mal di testa.

Come scegliere il rimedio omeopatico giusto (simillimum)

La scelta del giusto rimedio omeopatico si basa sulla ricerca del simillimum (le corrispondenze tra la patogenesi del rimedio e i sintomi che si manifestano). Attraverso la definizione del simillimum in omeopatia si esamina la causalità del disturbo; la lateralità, la modalità e come si manifesta.  

Rimedi per Mal di testa che si manifesta con lateralità a destra

Agaricus muscarius 5-9 CH granuli

Causalità: cefalee con lateralità destra da stress e surmenage mentale.

Modalità: aggravamento all’aria fredda e con il lavoro intellettuale; miglioramento con movimento lento.

Belladonna 9 CH granuli

Causalità: cefalea pulsante ed esplosiva, può essere acuta, occasionale o cronica.

Sintomi caratteristici: dolori costrittivi (come un cerchio che stringe), pulsanti, a scomparsa rapida, il soggetto preferisce stare seduto al buio.

Modalità: aggravamento con la luce, i movimenti e i rumori; miglioramento sdraiato, al buio e con applicazioni fredde.

Rimedi per il mal di testa che si manifesta con lateralità a sinistra

Bryonia 9 CH granuli

Causalità: rimedio utile nelle cefalee con dolore erratico che si sposta dalla fronte fino alla nuca, con la sensazione che la “testa scoppi”.

Sintomi caratteristici: secchezza delle fauci, stitichezza, soggetto molto irritabile tanto che va in collera per un nonnulla.

Modalità: aggravamento con i movimenti, dalla mattina al risveglio fino alle ore 12; miglioramento con la pressione, sdraiato al buio.

Rimedi per il mal di testa che si manifesta con disturbi visivi

Cyclamen 5-9 CH granuli

Causalità: si manifesta soprattutto durante le mestruazioni e con vertigini.

Modalità: aggravamento all’aria aperta e col caffè; miglioramento in una camera calda.

Iris versicolor 5-9 CH granuli

Causalità: rimedio della cefalea frontale o emicranica periodica, con dolore che si irradia dalla tempia verso l’occhio.

Sintomi caratteristici: la cefalea è preceduta da offuscamento della vista e senso di nausea e vomito.

Modalità: aggravamento all’aria fredda, seduto o riposando; miglioramento all’aria aperta, in piedi, camminando.

Rimedi per le cefalee muscolo tensive

Actea racemosa 9 CH granuli

Causalità: cefalea posturale.

Sintomi caratteristici: cefalea con dolori nevralgici che si irradiano dall’occipite verso le vertebre cervicali: Può essere concomitante con il ciclo mestruale, inizia i primi giorni del ciclo e termina con la sua scomparsa, alla fine del disturbo il soggetto ha voglia di mangiare dolci.

Modalità: aggravamento con il freddo e l’umidità e le mestruazioni; miglioramento con applicazioni calde e il massaggio cervicale.

Rimedi per le cefalee congestizie

Aconitum 9 CH granuli

Causalità: mal di testa da esposizione caldo-freddo, improvviso, violento, in cui la testa sembra calda e pesante.

Aconitum 9 CH granuli

Causalità: mal di testa da esposizione caldo-freddo, improvviso, violento, in cui la testa sembra calda e pesante.

Sintomi caratteristici: la persona può essere molto spaventata dal dolore e ha il viso rosso e congesto in posizione sdraiata, diventa pallido se si alza in piedi.

Modalità: aggravamento con il freddo intenso e brusco; miglioramento con la traspirazione.

Gelsemium 5-9 CH granuli

Causalità: cefalea grave che sfinisce, causata da ansia da attesa.

Sintomi caratteristici: cefalea grave che sfinisce, pesantezza della testa, con alternanza a dolori addominali.

Modalità: aggravamento col movimento della testa; miglioramento con l’eliminazione, minzione, vomito e sudorazione.

Glonoinum 9 CH granuli

Causalità: violento afflusso di sangue alla testa che diviene congesta e arrossata.

Sintomi caratteristici: cefalea pulsante, dolore sale dal collo ed è accompagnato da palpitazioni e pulsazioni delle carotidi.

Modalità: aggravamento col caldo, con gli scrolloni e le scosse; miglioramento all’aria aperta, comprimendo la testa tra le mani.

Pulsatilla 9 CH granuli

Causalità: rimedio principale per i dolori di testa concomitanti con le mestruazioni e accompagnate da dolori pungenti e pulsanti.

Modalità: aggravamento in ambienti chiusi e dopo aver mangiato cibi grassi; miglioramento con la pressione e all’aria fresca.

Sintomi caratteristici: la persona può essere molto spaventata dal dolore e ha il viso rosso e congesto in posizione sdraiata, diventa pallido se si alza in piedi.

Modalità: aggravamento con il freddo intenso e brusco; miglioramento con la traspirazione.

Rimedi per le cefalee a carattere cronico  

Silicea 9 CH granuli

Causalità: la cefalea insorge in soggetti con tendenza a idee fisse e paura di lame taglienti e spilli.

Sintomi caratteristici: il dolore inizia dalla zona occipitale e si trasferisce verso la fronte verso o verso gli occhi.

Modalità: aggravamento con le correnti di aria fredda e con lo sforzo intellettuale; miglioramento con applicazioni calde, pressione e fasciando la testa.

Cefalee che si manifestano periodicamente

Natrum muriaticum 9 CH granuli

Causalità: rimedio principale delle emicranie e cefalee periodiche (ogni giorni, a giorni alterni), accompagnato da sindrome depressive.

Sintomi caratteristici: dolore scoppiante, sensazione di martellamento in un punto, sensazione di costrizione a morsa. Cefalee associate a disturbi visivi e vomito.

Modalità: aggravamento al mattino, al risveglio, in seguito a dispiaceri o forti emozioni, anche represse; miglioramento con applicazioni fredde, sudorazione, pressione e stando sdraiati ih una stanza al buio.

Cedron 5-9 CH granuli

Causalità: stress e nervosismo, disadattamento in ambito affettivo e lavorativo.

Sintomi caratteristici: il dolore si manifesta esattamente in modo periodico. Sensazione di testa gonfia e corpo intorbidito.

Modalità: aggravamento alzandosi, all’aria aperta, dalle ore 9 alle ore 11; miglioramento stando fermo e al chiuso.

Sulfur 9 CH granuli

Causalità: mal di testa periodico (in genere settimanale) in persone impazienti, reattive, nervose, che si alimentano abbondantemente con cibi ricchi di grassi.

Sintomi caratteristici: sensazione più caratteristica è il “bruciore” al vertice del capo, spesso la cefalea è correlata a colite e ad eruzioni cutanee pruriginose.

Modalità: aggravamento la sera a letto, col caldo; miglioramento con applicazioni fredde e scoprendo la testa.

Cefalee che si manifestano dopo i pasti

   Antimonium crudum 5 CH granuli

Causalità: cefalee da indigestione con nausea e reflusso con sapore degli alimenti. Sintomi caratteristici: cefalee post prandiali con eruttazioni e sapore degli alimenti che salgono verso la gola.

Modalità: aggravamento dopo i pasti, ingerendo vino e aceto; miglioramento camminando all’aria aperta.

Zincum metallicum 5- 9 CH granuli

Causalità: trauma cranico, bevendo vino, assumendo integratori a base di ferro.

Sintomi caratteristici: cefalea occipitale o frontale sinistra dopo aver bevuto vino, spasmi involontari del viso.

Modalità: aggravamento bevendo vino; miglioramento all’aria aperta.

Interazioni del lettore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CONDIVIDI L'ARTICOLO

Condividi su facebook
Facebook
Condividi su linkedin
LinkedIn
Condividi su twitter
Twitter
Condividi su email
Email
Condividi su whatsapp
WhatsApp

ALTRI ARTICOLI