• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina
  • Carrello
  • Area Studenti
In Natura Felicitas

In Natura Felicitas

Scuola di naturopatia | Corsi medicina naturale online

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Corsi
    • I Corsi di medicina Naturale
    • Corsi per Farmacisti
    • Corsi Formazione Sportiva riconosciuti dal CONI
  • Libri
    • Testi di Approfondimento
    • Manuale delle Intolleranze e Reazioni Avverse agli alimenti
    • Ebook
  • Blog
  • Contatti
  • Consulenza
  • Riviste
  • Elemento del menu

Risultati della ricerca per: oligoterapia

Cocetto di Terreno e Diatesi in oligoterapia

Pubblicato il 28/02/2020 da Rocco Carbone

CONCETTO DI TERRENO E DIATESI

        Menetrier durante i suoi lavori osservò che alcuni individui presentavano una sensibilità e una ricettività verso alcune malattie più elevata di altri, classificando i tipi di pazienti secondo il loro fattore ereditario, la loro recettività o resistenza a certe malattie, il loro comportamento fisico e psicologico. Egli determinò degli aspetti differenti di reattività individuale, definiti terreno diatesico, classificando i differenti stati patologici in cinque classi di modalità reattive, che chiamò “Diatesi”, dal greco diathesis (disposizione).

        Questi terreni organici, rappresentano la sensibilità di un determinato organismo ad evolvere verso patologie comprese nella diatesi di appartenenza; costituendo un modello di valutazione di eventi patologici che un soggetto potrebbe tendenzialmente manifestare nel tempo.

        In altri termini, un organismo potrà ammalarsi non tanto per l’azione di un agente patogeno, quanto per la sensibilità individuale, predisposizione di terreno, di un organismo verso quell’agente.

        Menetrier classifica in quattro diatesi gli stati individuali di terreno, più una quinta diatesi di disadattamento divisa in due sindromi. Ogni diatesi risponde al trattamento con un oligoelemento o associazione di più oligoelementi.

EVOLUZIONE DIATESICA

        Le diatesi possono essere acquisite geneticamente, o si possono sviluppare durante alcune patologie e in situazioni di stress.

        Le prime due diatesi sono definite giovani e si ritrovano in soggetti fisicamente resistenti, la terza e la quarta sono più vecchie e sono caratteristiche di soggetti con alterazioni d’organi e dello stato di avanzamento dell’età. La quinta diatesi, o le sindromi da disadattamento, sono più specificatamente legate a turbe ormonali che possono insorgere in qualsiasi età.

Proprietà riservata INF

        Possono evolvere da una diatesi verso l’altra in particolari situazioni di aggressioni fisiche o psicologiche. Per esempio, un malato che in origine era artritico, diatesi I, può diventare ipostenico, diatesi II, se sottoposto ad un surmenage fisico o psichico, accompagnato da malnutrizione, o, in seguito ad una aggressione microbica. Un surmenage sessuale potrà modificare le diatesi I. e II. verso una “distonia” (diatesi III). Uno stress psicologico potrà trasformare l’ “artritica” o la “ipostenica” nella “distonica” (diatesi III) o nella “anergica” (diatesi IV).

        Il trattamento con gli oligoelementi, ripristina lo stato di alterazione sopra descritto, facendo ritornare il soggetto verso la sua diatesi d’origine, cioè verso il suo equilibrio biologico costituzionale.

        Un trattamento oligoterapico prolungato può spostare la diatesi di origine, verso un’altra diatesi, per evitare questo è consigliabile sospendere il trattamento al miglioramento sintomatico e al raggiungimento della diatesi costituzionale.

        L’evoluzione verso le diatesi III e IV, rappresenta una forma di invecchiamento prematuro da sovraccarichi, in conseguenza di stress diversi, intossicazioni, terapie farmacologiche con psicofarmaci, cortisonici e antibiotici per periodi prolungati di tempo. (v. schema evoluzione diatesica)[1]

        Le probabili manifestazioni cliniche provocate da carenze di liogoelementi vengono classificate da Ménétrier in 4 modelli reattivi detti diatesi.

DIATESI I° ALLERGICA Mn
DIATESI II° IPOSTENICA Mn – Cu
DIATESI III° DISTONICA Mn – Co
DIATESI IV° ANERGICA Cu – Au – Ag
DIATESI V°   SINDROME DA DISADATTAMENTO Zn – Cu Zn – Ni – Co
DIATESI I – Mn Allergica o artritica
Elementi diatesici Manganese Diatesi giovane, caratterizzata da tendenze morbose prevalentemente allergiche a carattere acuto e periodico.
Tipologia somatica Soggetti fisicamente robusti, squadrati, con pelle secca, colorito chiaro.
Aspetti iridologici Aspetto fibrillare- misto, orlo pupillare interno visibile, collaretto marcato con presenza dell’angolo di Fuchs, trama compatta e robusta, presenza di fiocchi biancastri.
Comportamento mentale Energico, volitivo, impetuoso, ottimista, fiducioso di sé, nervoso, irascibile, amante delle novità, memoria selettiva.
Comportamento fisico Astenia mattutina, stanchezza che scompare durante l’attività, iperattivo di sera, sonno irregolare. Astenia migliorata dall’attività o dallo sforzo fisico, in particolare all’aria aperta.
Manifestazioni morbose Orticaria, edema di Quincke.Eczema costituzionale o atopico.Oculorinite allergica.Asma bronchiale allergico.Emicrania periodica.Algie diffuse erratiche senza lesioni articolari.Turbe dispeptiche e allergie alimentari.Colon irritabile.Eretismo cardiaco con palpitazioni e precordialgie.Ipertensione arteriosa sintomatica.Ipermenorrea, polimenorrea, dismenorrea.Iperfollicolinismo.Soggetto ipertiroideo.
DIATESI II – Mn Cu Ipostenica
Elementi diatesici Manganese-Rame Soggetto fragile con mancanza di resistenza allo sforzo fisico e intellettuale. Tendenze morbose caratterizzate da processi infettivi recidivanti con prevalenze allergiche a carattere acuto e periodico, le patologie assumono spesso forme croniche.
Tipologia somatica Aspetto fisico arrotondato, molle, flaccido con pelle bianca e fredda.
Aspetti iridologici Soggetto con iride di colorazione mista, orlo pupillare appena evidente. Collaretto visibile con angolo di Fuchs arrotondato (ipotonia ortosimpatica). Pigmentazione con macchie scure microbiche, sovraccarico tossinico dell’anello gastro-intestinale e della circolazione.
Comportamento mentale Soggetto calmo, ponderato, indifferente, scarsa memoria, metodico e dotato di autocontrollo.
Comportamento fisico Stanchezza progressiva serale, mancanza di resistenza, ha bisogno di riposo, sonno abbastanza buono.
Manifestazioni morbose Infezioni recidivanti delle prime vie aeree della sfera O.R.L. (rinite, tonsillite, faringite, otite, sinusite, bronchite).Bronchite asmatica.Alcune forme di eczema.Cistiti recidivanti.Ipomenorrea, oligomenorrea, dismenorrea.Colite, sigmoidite, rettocolite.Soggetto ipotiroideo.
 
DIATESI III – Mn Co Distonica-Neurovegetativa
Elementi diatesici Manganese-Cobalto Definita diatesi di involuzione, si giunge ad essa partendo da una diatesi precedente; sviluppa tendenze morbose caratterizzate da turbe neuro-vegetative e neuro-artritiche (viene detta neuro-artritica e vecchia perché si manifesta in genere dopo i 40 anni).
Tipologia somatica Aspetto fisico sodo e muscoloso con pelle calda, umida e rossa; sono astenici verso la fine della mattina e nel tardo pomeriggio.
Aspetti iridologici Scomparsa dell’orlo pupillare interno, del collaretto e dell’angolo di Fuchs, trama di scarsa consistenza con presenza di ogive, di raggi solari che solcano il piano pupillare e radiale, macchie scure nella zona settoriale degli organi che indicano depositi lipidici.
Comportamento mentale Soggetto ansioso, nervoso, malinconico, depresso, dominato da preoccupazioni, con diminuita capacita di concentrazione e memoria, invecchiamento organico, soggetto ansioso.
Comportamento fisico Astenia mattutina con progressivo affaticamento durante la giornata. Stanchezza progressiva agli arti inferiori, pesantezza delle gambe. Sonno discontinuo, con risveglio notturno.
Manifestazioni morbose Disturbi della circolazione arteriosa e venosa periferica (ipertensione arteriosa, claudicatio intermittens, morbo di Raynaud, acrocianosi, varici, parestesie, crampi, pesantezza agli arti inferiori).Turbe gastrointestinali da distonia neurovegetativa (gastroduodenite, ulcera gastroduodenale, discinesie delle vie biliari, colon irritabile, meteorismo).Reumatismo degenerativo nelle sue varie localizzazioni (cervicoartrosi, lomboartrosi, coxartrosi, gonartrosi).Sindromi dolorose muscolari da fibromialgia.Reumatismo dismetabolico (iperuricemia, gotta).Turbe della menopausa.Ansia, insonnia, turbe dell’umore.Disfunzioni metaboliche con tendenza all’iperuricemia, iperazotemia, ipercolesterolemia.
Somministrazione: 1 fiala al dì


DIATESI IV – Au Cu Ag Anergica
Elementi diatesici Oro-Rame-Argento Rappresenta la diatesi più vecchia, può essere transitoria in casi di convalescenza oppure persistere evolvendo verso patologie lesionali. L’azione consiste in una stimolazione a livello corticosurrenale, soggetto ipostenico.
Tipologia somatica Aspetto esile e gracile, con pelle grassa, fredda e secca; sono costantemente astenici con assenza di vitalità.
Aspetti iridologici Assenza dell’orlo pupillare interno e del collaretto, appiattimento dell’angolo di Fuchs, trama iridea allargata, presenza diffusa di ogive, macchie di sovraccarico tossinico, presenza dell’anello psorico e sodico.
Comportamento mentale Mancanza di vitalità, depressione, perdita progressiva delle facoltà intellettive (attenzione, concentrazione, memoria, capacità di coordinare), atteggiamento generale di rinuncia con tendenza all’isolamento e alla depressione.
Comportamento fisico Soggetto che presenta un’astenia generale, dominata da una mancanza di vitalità e di adattamento, stanchezza continuata, nessuna autodifesa fisica e morale, lassitudine generale, insonnia, incubi notturni, angoscia
Manifestazioni morbose Astenia psicofisica, convalescenza.Convalescenza post-operatoria.Diminuzione delle difese immunitarie, immunodepressione.Postumi di traumi fisici e psichici.Processi infiammatori e infettivi a lenta risoluzione.Processi infiammatori e infettivi recidivanti con scarsa risposta al trattamento farmacologico.Leucopenia.Sindrome depressiva.  
DIATESI V Sindromi di disadattamento
  Completano il quadro diatesico due sindromi di disadattamento, che non sono vere diatesi ma insorgono per difficoltà di adattamento delle ghiandole endocrine agli stimoli ipofisari.
ASSE IPOFISO-GENITALE – Zn Cu
  I biocatalizzatori di base sono Zinco-Rame, normalizzano il rilascio ormonale ipofisi-gonadi.
Manifestazioni morbose Ritardo di sviluppo locale e generale.Impotenza sessuale funzionale.Disfunzioni ovariche.Disfunzione del mestruo, amenorrea, dismenorrea.  
ASSE IPOFISO-PANCREATICO – Zn Ni Co
  I biocatalizzatori di base sono Zinco-Nichel-Cobalto, normalizzano il rilascio ormonale del pancreas.
Manifestazioni morbose Bulimia.Astenia improvvisa.Malessere a digiuno, prima dei pasti, crisi ipoglicemiche con fame, sete e nervosismo, migliorati con l’assunzione di alimenti zuccherati.Sonnolenza post prandiale.Alterazioni del metabolismo glucidico e lipidico.


Oligoelementi complementari   Alluminio (Al)
Oligoelemento non essenziale
Azione Correlato allo sviluppo intellettivo e dell’apprendimento.
Indicazioni Ritardo nello sviluppo e nell’apprendimento del bambino. Regolatore del sonno.
Bismuto (Bi)
Oligoelemento non essenziale
Azione Attivo nei confronti di alcune infezioni delle mucose
Indicazioni Affezioni otorinolaringoiatriche, faringiti, tonsilliti acute e croniche.
Cobalto (Co)
Oligoelemento essenziale
Azione Azione simpaticolitica a livello dei recettori vascolari. Essenziale per la biosintesi della vitamina B12 (Cianocobalamina) e regolatore del sistema neurovegetativo.
Indicazioni Disturbi vasomotori: acufeni, vertigini, cefalee vasomotorie, acrocianosi e geloni. Antispasmodico vascolare arterioso. Disturbi gastrointestinali: spasmi intestinali, colon irritabile.
Cromo (Cr)
Oligoelemento essenziale
Azione Biologicamente attivo in forma trivalente favorisce la captazione del glucosio da parte dell’insulina.
Indicazioni Disturbi del metabolismo glucidico: diabete, obesità. Disturbi del metabolismo lipidico: ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, malattie cardiovascolari.  
Fluoro (F)
Oligoelemento essenziale
Azione Costituente dell’idrossiapatite per la formazione del tessuto osseo e dei denti.
Indicazioni Disturbi legati all’utilizzazione del calcio: carie dentarie, lassità dei legamenti articolari, osteoporosi.    
Fosforo (P)
Oligoelemento complementare
Azione Svolge un’azione equlibrante neuro-tonica,
Indicazioni Distonia neurovegetativa e spasmofilia, disturbi della memoria.
Iodio (I)
Oligoelemento complementare
Azione Regolatore catalitico della ghiandola tiroidea.
Indicazioni Coadiuvante terapeutico delle disfunzioni tiroidee: distrofie tiroidee (sia iper che ipo), obesità su base tiroidea, dismenorree, ipertensione arteriosa, magrezza e ipereccitabilità.
Litio (Li)
Oligoelemento complementare
Azione Modula il rilascio dei neuro-trasmettitori delle cellule nervose (triptofano, serotonina).
Indicazioni Sindromi ansioso-depressive con alterazione dell’umore e del comportamento: angoscia, insonnia, algie muscolo-tensive.
  Magnesio (Mg)
Oligoelemento complementare
Azione Presente nella miocellula del tessuto muscolare con funzioni di regolatore dell’eccitabilità muscolare.
Indicazioni Spasmofilie della muscolatura liscia: spasmi intestinali, coliche biliari. Distonie neurovegetative: colon irritabile, cefalee vasomotorie, ansia e forme nevralgiche artrosiche.
Molibdeno (Mo)
Oligoelemento essenziale
Azione Partecipa alla formazione di molibdo-enzimi necessari al catabolismo delle purine, aldeidi, derivati pirimidinici e aminoacidi solforati.
Indicazioni Disintossicante epatico, intolleranze alimentari verso aminoacidi solforati (metionina e cisteina). Favorisce l’utilizzazione del ferro e la ritenzione del fluoro.
Potassio (K)
Oligoelemento complementare
Azione Regolatore dell’omeostasi idro-salina.
Indicazioni Affezioni legate ad alterazioni del ricambio idrico. Edema degli arti inferiori, ritenzione idrica, aumento ponderale da accumulo.
Nichel (Ni)
Oligoelemento essenziale
Azione Regolatore delle funzioni pancreatiche.
Indicazioni Disfunzioni pancreatiche con insufficienza digestiva enzimatica con feci grasse, meteorismo, aerofagia, sonnolenza post prandiale.
Rame (Cu)
Oligoelemento essenziale
Azione Immagazzinato sotto forma di ceruloplasmina, globulina, il rame partecipa alla formazione di molti enzimi ossidasi che intervengono nel metabolismo energetico, del ferro, della sintesi di cheratina, elastina e collagene.
Indicazioni Stimola le difese immunitarie, utile nelle infezioni virali e stati infiammatori. Coadiuvante nelle anemie sideropeniche (gravidanza, allattamento). Affezioni cutanee e di natura allergica.
Selenio (Se)
Oligoelemento essenziale
Azione Azione antiossidante, partecipa alla formazione dell’enzima glutatione perossidasi riducendo i perossidi organici (radicali liberi).
Indicazioni Utile coadiuvante di affezioni degenerative cardiovascolari, neurologiche, reumatiche, muscolari e digestive.
Silicio (Si)
Oligoelemento essenziale
Azione Favorisce il legame del collageno ai mucopolisaccaridi del tessuto connettivale, i processi di mineralizzazione delle ossa, della cartilagine e del tessuto congiuntivele (congiuntivite).
Indicazioni Alterazioni del tessuto connettivale. Alterazioni della cartilagine articolare: gonartrosi, artrosi scapolo-omerale, coxartrosi.  
Zinco (Zn)
Oligoelemento essenziale
Azione Costituente di molti sistemi enzimatici presenti nelle ghiandole endocrine e gonadi; svolge azione catalitica a livello ipofisario.
Indicazioni Affezioni cutanee. Regolatore ormonale, stimola i processi di crescita, menopausa. Insufficienza dello sviluppo e della funzionalità degli organi genitali.
Zolfo (S)
Oligoelemento complementare
Azione Componente di alcuni aminoacidi, azione detossicante per formazione di gruppi tiolici (contenenti zolfo), funzione plastica.
Indicazioni Disfunzioni epatiche. Disturbi reumatici e dell’apparato respiratorio. Affezioni cutanee, alterazioni degli annessi cutanei.

[1] Schema esclusivo e originale evoluzione diatesica ideato e realizzato dal dott. Rocco Carbone,  per In Natura Felicitas.

OLIGOTERAPIA Catalitica

Pubblicato il 28/02/2020 da Rocco Carbone

OLIGOTERAPIA CATALITICA

        Fin dall’antichità, l’uomo utilizzò gli oligoelementi in modo empirico, gli Egizi curavano le piaghe con ossido di zinco, i Romani assumevano il ferro, i Caldei indossavano braccialetti di rame per curare infezioni reumatiche.

        I primi approcci scientifici si ebbero all’inizio del XX secolo ad opera di Gabriel Bertrand che comprese il ruolo enzimatico degli oligoelementi nella materia vivente.

Dr Jacques MÉNÉTRIER (1908-1986)        Negli anni Trenta Jacques Menetrier (1908-1986), medico francese, introdusse l’uso degli oligoelementi nel campo della medicina umana, ancora oggi i suoi lavori e quelli della sua scuola sono la testimonianza della validità ed efficacia di questi trattamenti. Menetrier fondò un Centro di ricerche biologiche nel quale sono raccolte circa 75.000 documentazioni cliniche relative all’uso e ai trattamenti effettuati con gli oligoelementi.

        Successivamente, Herry Picard ha fornito un contributo eccezionale di sperimentazione con gli oligoelementi, in particolare nella reumatologia.

        Gli oligoelementi sono dei minerali presenti negli organismi viventi dove, pur essendo in quantità infinitesimali, allo stato di tracce, hanno un ruolo biologico essenziale.

        Probabilmente con l’attuale regime di alimentazione è impossibile pensare di avere carenze di oligoelementi, questo risponde a verità se si segue un’alimentazione varia di origine vegetale e animale proveniente dalla terra e dal mare, equilibrata nella sua composizione minerale.

        L’intensificazione della produttività agricola induce la persona ad introdurre una quantità di alimenti superiore al fabbisogno corporeo creando uno squilibrio calorico compensato dagli accumuli di grassi, inoltre, lì’assunzione di alimenti trattati con prodotti chimici, per aumentare la produttività e la qualità degli alimenti (insetticidi, funghicidi, diserbanti) riservati al trattamento dei campi coltivati ed alle colture, porta a carenze nell’organismo di cofattori enzimatici in seguito a blocco e rallentamento delle funzioni metaboliche.

Di seguito citiamo alcuni esempi e relativi segni da carenze di alcuni oligoelementi.

segni della carenza dello zinco: macchie bianche sulle unghie, mancanza di appetito, pallore, acne, scarsa fertilità, scarsa resistenza alle infezioni, squilibrio mentale ed emotivo.

Segni di carenza del manganese: interviene in almeno venti sistemi enzimatici. Uno dei più importanti è quello del SOD (SuperOssidoDismutasi) che agisce come antiossidante; la sua carenza crea una diminuzione della produzione di insulina ed è causa di dolori articolari, è coinvolta inoltre nella formazione dei mucopolisaccaridi che compongono i tessuti cartilaginei. Nella schizofrenia, nel morbo di Parkinson, e nell’epilessia si ha carenza di manganese.

Cocetto di Terreno e Diatesi in oligoterapia

Pubblicato il 27/02/2020 da Rocco Carbone

Oligoterapia Catalitica

Pubblicato il 27/02/2020 da Rocco Carbone

Oligoterapia catalitica

Pubblicato il 02/10/2018 da Rocco Carbone Lascia un commento

Fin dall’antichità, l’uomo utilizzò gli oligoelementi in modo naturalmente empirico, gli Egizi curavano le piaghe con ossido di zinco, i Romani assumevano il ferro, i Caldei indossavano braccialetti di rame per curare infezioni reumatiche.

I primi approcci scientifici si ebbero all’inizio del secolo ad opera di Gabriel Bertrand che comprese il ruolo enzimatico degli oligoelementi nella materia vivente.

Come nasce l’oligoterapia

Negli anni trenta Jacques Menetrier, medico francese, introdusse l’uso degli oligoelementi  nel campo della medicina umana, ancora  oggi i suoi lavori e quelli della sua scuola sono la testimonianza della validità ed efficacia di questi trattamenti, fondò un Centro di ricerche biologiche nel quel sono raccolti circa 75.000 documentazioni cliniche relative all’uso e ai trattamenti effettuati con gli oligoelementi.

 Successivamente Herry Picard ha fornito un contributo eccezionale di sperimentazione con gli oligoelementi, nei vari campi della medicina, in particolare in reumatologia.

Che cos’è l’oligoterapia

L’oligoterapia rappresenta una metodica terapeutica basata sulla somministrazione di oligoelementi diluiti e dinamizzati secondo il metodo omeopatico.

Sono definiti oligoelementi, dal greco oligos (poco) gli elementi chimici presenti nell’organismo umano in concentrazione inferiore a 0.01% della massa corporea; quindi in un soggetto di 70 kg sono presenti circa 7 g di un determinato elemento.

Gli oligoelementi sono dei minerali presenti negli organismi viventi dove pur essendo in quantità infinitesimali, allo stato di tracce, hanno un ruolo biologico essenziale.

Qual è il ruolo degli oligoelementi

Per capire il ruolo degli oligoelementi già Menetrier affermava che la maggior parte delle patologie, rappresentano il risultato di vere e proprie “malattie funzionali” dell’organismo, che, se non corrette e riequilibrate, conducono alla patologia acclarata ed affermava: “Le manifestazioni cliniche funzionali sono conseguenze di blocchi a livello enzimatico con rallentamenti e alterazioni a catena di vie metaboliche con possibili lesioni organiche“. Durante il suo periodo di latenza la malattia funzionale può provocare lesioni gravi, di intaccare l’integrità dell’organismo e di diminuire le sue capacità di difesa.

Gli oligoelementi hanno un ruolo fondamentale nel mantenere l’equilibrio metabolico, e una loro carenza, definita ametallosi, porta a una malattia funzionale, secondo lo schema seguente:      

ametallosi > carenza enzimatica > alterazione metabolica > malattia funzionale

Come si manifestano alcune carenze di oligoelementi

Segni della carenza dello zinco: macchie bianche sulle unghie; mancanza di appetito; pallore; acne; scarsa fertilità; scarsa resistenza alle infezioni; squilibrio mentale ed emotivo. Segni di carenza del manganese: interviene in almeno venti sistemi enzimatici. Uno dei più importanti è quello del SOD (Super Ossido Dismutasi) che agisce come antiossidante; la sua carenza crea una diminuzione della produzione di insulina; è coinvolta nella formazione dei mucopolisaccaridi che compongono i tessuti cartilaginei. Quindi una sua carenza è causa di dolori articolari. Nella schizofrenia, nel morbo di Parkinson, epilessia si ha carenza di manganese.

Come agiscono gli oligoelementi

L’azione degli oligoelementi si esplica a livello funzionale enzimatico o strutturale come parte integrante di ormoni, vitamine, tessuti, ecc..

Azione funzionale

            L’azione funzionale si esplica quando entrano a far parte della molecola di un enzima, molti enzimi sono proteine coniugate formate da una parte proteica e da un gruppo prostetico o sono ad esso indispensabili per il suo funzionamento catalitico, a questo ruolo è legata l’azione terapeutica degli oligoelementi.

            Gli oligoelementi costituiscono dei cofattori di enzimi che svolgono la loro attività catalitica in processi metabolici; l’assenza o carenza di questi elementi rallenta o impedisce la catalisi provocando blocchi metabolici e conseguente lesioni tissutali o alterazione della funzionalità metabolica.

Appartengono a questa categoria di oligoelementi:

  1. Manganese, costituisce il gruppo prostetico dell’arginasi, enzima che favorisce l’idrolisi  della arginina in urea;
  2. Rame, costituisce il gruppo prostetico della ceruplasmina ( enzima implicata in reazioni di ossidazioni), nella Citocromo-ossidasi (che catalizza la riduzione dell’ossigeno molecolare ad acqua), nella Lisina-ossidasi (che interviene nel metabolismo del collageno e dell’elastina);
  3. Selenio, costituisce il gruppo prostetico del glutatione-perossidasi, enzima con azione anti-ossidativa a livello delle membrane cellulari e bloccando l’azione ossidativa dei radicali liberi  sulle strutture fosfolipidiche delle membrane cellulari;
  4. Zinco, costituisce il gruppo prostetico dell’anidrasi carbonica (enzima che favorisce l’idratazione della CO2  in H2CO2), della Carbossipeptidasi (con funzioni proteolitiche), della Deidrogenasi (NAD e NADP dipendenti con funzione di trasporto di ioni idruro) e della  Polimerasi (che interviene nelle reazioni di replicazioni del DNA e RNA).

Azione strutturale

L’azione strutturale si ottiene quando un oligoelemento costituisce parte integrante di molecole organiche con azione non enzimatica che formano tessuti, ormoni e vitamine. 

Appartengono a questa categoria di oligoelementi:

  1. Calcio e Magnesio presenti nella miocellula del tessuto muscolare con funzioni di neurtrasmettitori dell’eccitabilità muscolare;
  2. Cobalto, presente nella molecola della vitamina B12 (Cianocobolamina) e determinante per la biosintesi della stessa;
  3. Fluoro, costituente dell’idrossiapatite nella formazione del tessuto osseo e dei denti;
  4. Iodio, presente negli ormoni tiroidei;
  5. Silicio, necessario per il legame del collageno ai mucopolisaccaridi del tessuto connettivale.

Come si classificano gli oligoelementi

Gli oligoelemnti vengono classificati in funzione della loro attività ed importanza sui processi metabolici in essenziali e non-essenziali:

Oligoelementi essenziali

Sono elementi che svolgono un ruolo fisiologico indispensabile alla vita e al mantenimento dello stato di salute, con le seguenti caratteristiche:

a)        diffuso in tutti i tessuti degli organismi viventi;

b)        presentare un gradiente di concentrazione tessutale relativamente costante;

c)         provocare in seguito ad una loro carenza delle alterazioni fisio-metaboliche reversibili;

d)        la somministrazione di oligoelementi diluiti e dinamizzati, somministrati con regolarità deve ripristinare o prevenire affezioni morbose provocate dallo stato carenziale.

Gli oligoelementi essenziali sono: Cobalto (Co), Cromo (Cr), Ferro (Fe), Fluoro (F),  Manganese (Mn), Molibdeno (Mo), Nichel (Ni), Rame (Cu), Selenio (Se), Silicio (Si), Vanadio (Va), Zinco (Zn).

Oligoelementi non essenziali

Sono elementi non ritenuti di vitale importanza per la funzionalità di processi metabolici, ma dotati di proprietà curative soprattutto per migliorare le difese immunitarie e l’energia vitale interiore.

Gli oligoelementi non essenziali sono: Alluminio (Al), Argento (Ag), Bismuto (Bi), Oro (Au).

In quale forma farmaceutica si presentano

Fiale da 2 ml in DH ( diluizioni Hahnemanniane decimali ). Salificati con Acido Gluconico ( ac, fisiologico del ciclo metabolico del glucosio,). Rilascio del metallo in forma ionica, facilmente assorbile per via perlinguale. Normalmente gli oligoelementi vengono somministrati sotto forma di sali organici; tra questi, di solito si preferisce l’acido gluconico, derivante dall’ossidazione del glucosio. L’organismo può facilmente scindere i gluconati, liberando così il metallo catalizzatore e trasformando il glucosio in acido glicuronico, che aumenta le capacità disintossicanti organiche.

Come si  somministrano

Viene assunto per via perlinguale a digiuno, mantenendolo per alcuni minuti sotto la lingua e  deglutito, la posologia consigliata non varia per i bambini, adulti e anziani. Somministrazione. Gli oligoelementi gluconati devono essere assunti per via sublinguale, il mattino a digiuno, lasciando che il liquido si amalgami con la saliva prima di deglutirlo.

La posologia varia a seconda della gravità dei sintomi o della cronicità; di solito si somministrano 2-3 dosi al giorno nei casi acuti e una dose al giorno come mantenimento. In caso di terapia con più di un oligoelemento, si consiglia una distanza d’assunzione di circa 10 minuti tra l’uno e l’altro. Distanziare le dosi quando si è ottenuto l’effetto regolatore, e sospendere il trattamento per otto giorni nel caso in cui compaiano fenomeni reattivi. La terapia con oligoelementi va protratta per periodi di tre-sei mesi, ripetendo il ciclo nel caso di affezione cronica.

Schema posologico degli oligoelementi

Manganese  4 DH   > 1 fiala da 1 a 3 volte  la settimana

Manganese-Rame 4 DH   > 1 fiala da 1 a 3 volte  la settimana

Manganese-Cobalto 4 DH >       1 fiala da 1 a 3 volte  la settimana

Rame-Oro-Argento 8 DH > 1 fiala da 1 a 3 volte  la settimana

Zinco-Rame 4 DH > 1 fiala da 1 a 3 volte  la settimana

Zinco-Nichel-Cobalto 4 DH > 1 fiala da 1 a 3 volte  la settimana

Rame 4 DH > Da 2 a 5 fiale pro die

Litio    3 DH > Da 1 a  3 fiale pro die

schema posologico degli oligoelementi di r. carbone

 Precauzioni e consigli utili

Gli oligoelementi somministrati sotto forma catalitica non presentano alcuni tossicità, l’assunzione errata non induce né effetti tossici né effetti favorevole.

Cobalto può provocare sensazione di malessere generale e vertigini.

Rame può provocare turbe digestive con crampi addominali.

Manganese può provocare un’accentuazione transitoria dell’allergia.

Rame-Oro-Argento possono provocare agitazione serotina ed insonnia.

Concetto di terreno e di diatesi  

Menetrier durante i suoi lavori osservò che alcuni individui presentavano una sensibilità e una ricettività verso alcune malattie più elevata di altri, classificando i tipi di malati secondo il loro fattore ereditario, la loro recettività o resistenza a certe malattie, il loro comportamento fisico e psicologico. Egli determinò degli aspetti differenti di reattività individuale, definito terreno diatesico, secondo le caratteristiche esposte, classificando i differenti stati patologici in cinque classi si modalità reattive, che chiamò “Diatesi”, dal greco diáthesis, (disposizione).

Questi terreni organici, rappresentano la sensibilità di un determinato organismo ad evolvere verso patologie comprese nella diatesi di appartenenza; costituendo un modello di valutazione di eventi patologici di cui un soggetto potrebbe tendenzialmente avere nel tempo.

In altri termini un organismo potrà ammalarsi non tanto per l’azione di un agente patogeno, quanto per la sensibilità individuale, predisposizione di terreno,  di un organismo verso quell’agente.

Mentrier classifica in quattro diatesi gli stati individuali di terreno, più una quinta diatesi di disadattamento divisa in due sindromi. Ogni diatesi risponde al trattamento con un oligoelemento o associazione di più oligoelementi.

Diagramma evoluzioni delle diatesi. Proprietà riservata di R. Carbone

Evoluzioni  delle diatesi

Le diatesi possono essere acquisite geneticamente, si possono sviluppare durante patologie e in situazioni di stress.

Le prime due diatesi sono definite giovani e si ritrovano in soggetti fisicamente resistenti, la terza e quarta diatesi sono più vecchie e sono caratteristiche di soggetti con alterazioni d’organi e dello stato di avanzamento dell’età. La quinta diatesi, o le sindromi da disadattamento, sono più specificatamente legate a turbe ormonali che possono insorgere i  qualsiasi età.

Possono evolvere da una diatesi verso l’altra in particolari situazioni di aggressioni fisiche o psicologiche. Per esempio, un malato che in origine artritico, diatesi I, può diventare ipostenico,  diatesi II, se sottoposto ad un surmenage fisico o pischico, accompagnato da malnutrizione, o,  seguito ad una aggressione microbica. Un surmenage sessuale potrà modificare le diatesi I. e II. verso una “distonia” (diatesi III.). Uno stress psicologico potrà trasformare l’ “artritica” o la “ipostenica” nella “distonica” (diatesi III.) o nella “anergica” (diatesi IV.).

Il trattamento con gli oligoelementi, ripristina lo stato di alterazione sopra descritto, facendo  ritornare il soggetto  verso la sua diatesi d’origine, cioè verso il suo equilibrio biologico costituzionale.

Un trattamento oligoterapico prolungato può spostare la diatesi di origine, verso un’altra diatesi, per evitare questo è consigliabile sospendere il trattamento al miglioramento sintomatico e al raggiungimento della diatesi di costituzionale diatesica.

L’evoluzione verso la diatesi III e IV, rappresentano una forma di invecchiamento   prematuro da sovraccarichi, in conseguenza di stress diversi, intossicazioni, terapie farmacologiche con psicofarmaci, cortisonici e antibiotici per periodi prolungati nel tempo.

Le probabili manifestazioni cliniche  provocate da carenze di oliogoelementi vengono classificate  da J. Ménétrier in 4 modelli reattivi detti diatesi.

DIATESI  I°    ALLERGICA o del Manganese (Mn)

DIATESI  II°   IPOSTENICA o del Manganese e Rame (Mn – Cu)

DIATESI  III°  DISTONICA  o del Manganese e Cobalto (Mn – Co)

DIATESI   IV° o ANERGICA o del Rame, Oro e Argento

Inoltre si classificano due diatesi da disadattamento

Sindrome da disadattamento dell’asse Ipofisi-gonadi o dello Zinco e Rame (Zn – Cu)

Sindrome da disadattamento dell’asse Ipofisi-pancreas o delleo Zinco, Nichel e Cobalto (Zn – Ni – Co)

A cosa servono i singoli oligoelementi

Descrizione del singoli Oligoelementi complementari indicazione della loro azione indicazio0nio d’uso.

Alluminio (Al) – Oligoelemento non essenziale

Azione > Correlato allo sviluppo intellettivo e dell’apprendimento.

Indicazioni > Ritardo nello sviluppo e nell’apprendimento del bambino. Regolatore del sonno.

Bismuto (Bi) – Oligoelemento non essenziale

Indicazioni > Affezioni otorinolaringoiatriche, faringiti, tonsilliti acute e croniche.

Cobalto (Co) – Oligoelemento essenziale

Azione > Azione simpaticolitica a livello dei recettori vascolari. Essenziale per la biosintesi della vitamina B12 (Cianocobolamina) e regolatore del sistema neurovegetativo.

Indicazioni > Disturbi vasomotori: acufeni, vertigini, cefalee vasomotorie, acrocianosi e geloni. Antispasmodico vascolare arterioso. Disturbi gastrointestinali: spasmi intestinali, colon irritabile.

Cromo (Cr) – Oligoelemento essenziale

Azione > Biologicamente attivi in forma trivalente favorisce la captazione del glucosio da parte dell’insulina

Indicazioni > Disturbi del metabolismo glucidico: diabete, obesità. Disturbi del metabolismo lipidico: ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, malattie cardiovascolari.

Fluoro (F) – Oligoelemento essenziale

Azione > Costituente dell’idrossiapatite per la formazione del tessuto osseo e dei denti;

Indicazioni.

Indicazioni > Disturbi legati all’utilizzazione del calcio: carie dentarie, lassità dei legamenti articolari, osteoporosi. 

Fosforo (P) – Oligoelemento complementare

Indicazioni > Distonia neurovegetativa e spasmofilia.

Iodio (I) – Oligoelemento complementare

Azione > Regolatore catalitico della ghiandola tiroidea.

Indicazioni > Coadiuvante terapeutico delle disfunzioni tiroidee: distrofie tiroidee (sia iper che ipo), obesità su base tiroidea, dismenoree, ipertensione arteriosa, magrezza e ipereccitabilità.

Litio (Li) – Oligoelemento complementare

Indicazioni > Sindromi ansioso-depressive con alterazione dell’umore e del comportamento: angoscia, insonnia, algie tensivo-muscolari.

Magnesio (Mg) – Oligoelemento complementare

Azione > Presente nella miocellula del tessuto muscolare con funzioni di regolatore  dell’eccitabilità muscolare.

Indicazioni > Spasmofilie della muscolatura liscia: spasmi intestinali, coliche biliari.

Distonie neurovegetative: colon irritabile, cefalee vasomotorie, ansia e forme nevralgiche artosiche.

Molibdeno (Mo) – Oligoelemento essenziale

Azione > Partecipa alla formazione di molibdo-enzimi necessari al catabolismo delle purine, aldeidi, derivati pirimidinici e aminoacidi solforati.

Indicazioni > Disintossicante epatico, intolleranze alimentari verso aminoacidi solf Nichel

(Ni) – Oligoelemento essenziale

Azione > Regolatore delle funzioni pancreatiche.

Indicazioni > Disfunzioni pancreatiche con insufficienza digestiva enzimatica con feci grasse, meteorismo, aerofagia, sonnolenza post prandiale.

orati(metionina e cistina). Favorisce l’utilizzazione del ferro e la ritenzione del fluoro.

Potassio (K) – Oligoelemento complementare

Azione > Regolatore dell’omeostasi idro-salina.

Indicazioni > Affezioni legate ad alterazioni del ricambio idrico.

Edema degli arti inferiori, ritenzione idrica, aumento ponderale da accumulo.

Rame (Cu) – Oligoelemento essenziale

Azione > Immagazzinato sotto forma di ceruplasmina, globulina, il rame partecipa alla formazione di molti enzimi ossidasi che intervengono nel metabolismo energetico, del ferro, della sintesi della cheratina, elastina e collagene.

Indicazioni > Stimola le difese immunitarie, utile nelle infezioni virali e stati infiammatori.

Coadiuvante nelle anemie sideropeniche. Affezioni cutanee e  di natura allergica.

Selenio (Se) – Oligoelemento essenziale

Azione > Azione antiossidante, partecipa alla formazione dell’enzima glutatione perossi- dasi riducendo i perossidi organici (radicali liberi).

Indicazioni > Utile coadiuvante di affezioni degenerative cardiovascolari, neurologiche, reumatiche, muscolarin e digestive.

Silicio (Si) – Oligoelemento essenziale

Azione > Favorisce il legame del collageno ai mucopolisaccaridi del tessuto connettivale, i processi di mineralizzazione delle ossa, della cartaligine e del tessuto congiutivale.

Indicazioni > Alterazioni del tessuto connettivale. Alterazioni della cartilagine articolare: gonartrosi, artrosi scapolo-omerale, coxartrosi.

Zinco (Zn) – Oligoelemento essenziale

Azione > Costituente di molti sistemi enzimatici presenti nelle ghiandole endocrine e gonadi; svolge azione catalitica a livello ipofisario.

Indicazioni > Affezioni cutanee. Regolatore ormonale, stimola i processi di crescita, menopausa. Insufficienza dello sviluppo e della funzionalità degli organi genitali.

Zolfo (S) – Oligoelemento complementare

Azione > Componente di alcuni amino acidi, azione detossicante per formazione di gruppi tiolici, funzione plastica.

Indicazioni > Disfunzioni epatiche. Disturbi reumatici e dell’apparato respiratorio.

Affezioni cutanee, alterazioni degli annessi cutanei.

Vuoi sapere di più sull’oligoterapia?

Con il nostro corso online di Cure naturali imparerai tutto ciò che c’è da sapere.

Iscriviti al corso

I corsi

"La soluzione per una chiara e corretta conoscenza delle cure naturali"

I corsi completi per dare un'efficace risposta e comprensione dei disturbi, in modo olistico.

Sei pronto a "Conseguire una formazione di Eccellenza" oggi stesso?

Parti Subito e clicca qui:

VOGLIO ACQUISTARE UN CORSO SUBITO

Hai domande, dubbi o vuoi semplicemente avere maggiori informazioni?
Prenota un consulenza GRATUITA, verrai chiamato entro 24h:

COME FUNZIONANO I NOSTRI CORSI?

Corsi Online

  • Dispense scaricabili e/o in formato e-book con accesso illimitato. Costituiscono la struttura portante dei corsi
  • Tutorial e video lezioni approfondite, interessanti e interattive che completano l’apprendimento cartaceo
  • Prova di autovalutazione e verifica dell’apprendimento. Potrai ripetere le prove tutte le volte che vuoi
  • Sistema di tutoraggio che ti consente di dialogare con i docenti dei corsi e monitorare i tuoi progressi. Ti indica, anche, quali argomenti approfondire per migliorare la tua performance
  • Iscrizione Registro professionisti ASPIN

A CHI SI RIVOLGONO I NOSTRI CORSI?

A chi vuole conseguire una preparazione di eccellenza e garantita

l corsi online “In Natura Felicitas” sono la soluzione per una vincente conoscenza delle cure naturali.

Possono partecipare ai corsi tutti i professionisti della salute (medici, farmacisti, biologi, nutrizionisti, psicologi, infermieri, professionisti sanitari e cultori delle discipline naturali) che vogliono dare una efficace risposta e comprensione del disturbo in modo olistico, coinvolgendo il corpo, la mente e la coscienza, con l’impiego di tecniche e rimedi naturali.

Si rivolgono, inoltre, a tutti i cultori delle discipline naturali che vogliono conseguire una preparazione garantita e di eccellenza.

Corso di Cure naturali e bioterapie in Naturopatia

Il corso di Cure Naturali e Bioterapie in Naturopatia, fornisce una conoscenza completa delle cure naturali più diffuse e applicate in un unico corso.

Parliamo di: isoterapia, organoterapia, nosodi, oligoterapia, litoterapia, Sali di Schűssler, aromaterapia, gemmoterapia, fitoterapia, spagiria, omotossicologia e fitoterapia della MTC, Medicina Tradizionale Cinese.

Il contenuto di questo corso fornisce una conoscenza e formazione di base di medicina naturale e naturopatia.

Il corso, si differenzia per la sua esaustiva e completa trattazione delle varie discipline, non tralasciando il rigore scientifico e la visione centrale della persona nella sua dimensione olistica mente-corpo-ambiente.

Cosa Imparerai

  • A consigliare e/o prescrivere secondo scienza e coscienza il giusto principio attivo e una appropriato rimedio naturale
  • A consigliare e/o prescrivere il giusto fitoterapico o integratore alimentare
  • A riconoscere e distinguere le varie branche della fitoterapia: aromaterapia, gemmoterapia e fitomedicina
  • Ad evitare interazioni tra piante medicinali e cure farmacologiche
  • Ad evitare interazioni tra piante medicinali e alimentazione
  • Ad evitare effetti collaterali tra piante medicinali e la gravidanza e allattamento
  • Ad integrare l’alimentazione con rimedi naturali e utili consigli

Corso Fiori di Bach Online (1°livello)

I Fiori di Bach, scoperti dal medico inglese dr. Eduard Bach, rappresentano la disciplina capostipite della moderna floriterapia.

La floriterapia si prende cura degli stati d’animo negativi e di quelle emozioni che provocano squilibrio e disarmonia.

La corretta assunzione dei Fiori di Bach sviluppa le qualità personali e la pace dell’anima.

I corsi di Fiori di Bach, sono molto diffusi ma spesso non sono sufficientemente sviluppati per fornire le giuste ed adeguate conoscenze.

Questo corso, si differenzia dagli altri, perché segue e si sviluppa secondo il pensiero bachiano, non tralasciando il rigore scientifico della ricerca, e fornendo le giuste informazioni per la somministrazione e preparazione degli elisir floreali.

É un percorso formativo completo e utile al conseguimento del Magister  in Fiori di Bach, per esercitare la floriterapia.

Nel Corso Fiori di Bach I° Livello, si studiano, il pensiero bachiano, la scelta dei fiori, la preparazione, lo studio delle monografie dei singoli fiori e i metodi di identificazione del fiore o bouquet di  fiori utili per il riequilibrio mente-corpo.

È il corso giusto per chi si avvicina per la prima volta alla disciplina ed è la strada giusta per iniziare un percorso formativo di alto livello e riconosciuto in ambito professionale.

Cosa Imparerai

  • Conseguirai una preparazione di base sviluppata secondo il pensiero bachiano
  • La storia e la filosofia e il pensiero di Eduard Bach
  • I contenuti monografici e la personalità intrinseca di ogni fiore
  • Come riconoscere la tipologia del fiore di appartenenza
  • Come riconoscere e scegliere i fiori necessari per ogni tipo di bisogno
  • Come si e preparano e si somministrano gli elisir floreali

Corso Fiori di Bach (2°livello)

I Fiori di Bach, scoperti dal medico inglese dr. Eduard Bach, rappresentano la disciplina capostipite della moderna floriterapia.

La floriterapia si prende cura degli stati d’animo negativi e di quelle emozioni che provocano squilibrio e disarmonia.

La corretta assunzione dei Fiori di Bach sviluppa le qualità personali e la pace dell’anima.

I corsi di Fiori di Bach, sono molto diffusi ma spesso non sono sufficientemente sviluppati per fornire le giuste ed adeguate conoscenze.

Questo corso, si differenzia dagli altri perché, segue e si sviluppa secondo il pensiero bachiano, non tralasciando il  rigore scientifico della ricerca, e fornendo le giuste informazioni per la somministrazione e preparazione degli elisir floreali.

É un percorso formativo completo e utile al conseguimento del Magister  in Fiori di Bach, per esercitare la floriterapia.

Il corso Fiori di Bach II° Livello, si prefigge lo scopo di concentrare l’attenzione del corsista, sulla dinamica emozionale che determina l’alterazione e la sofferenza e di capire il percorso evolutivo del disturbo, attraverso l’interpretazione dei segni, dei simboli e del linguaggio del corpo.

Si percorre un viaggio dalla mente al corpo, guidato dalle nostre emozioni, alla scoperta dell’inedito circuito emozionale e dei fiori di Bach utili per il ripristino di stati emozionali alterati.

Cosa Imparerai

  • Come si origina un’emozione e i Fiori di Bach correlati
  • La dinamica emozionale
  • Come da un’emozione alterata può generare la sofferenza
  • A capire il percorso evolutivo del disturbo
  • Ad interpretare i segni, i simboli e il linguaggio del corpo
  • A percorre un viaggio dalla mente al corpo, guidato dalle nostre emozioni
  • A interpretare e scoprire l’inedito circuito emozionale
  • A ripristinare gli stati emozionali alterati con l’uso dei giusti Fiori di Bach
  • Il pensiero analogico
  • Punto Utopico (conflitto-rimosso-idea utopica)
  • I livelli della personalità
  • La GAS (sindrome generale di adattamento)
  • Gli aspetti psicosomatici dei Fiori i Bach

Corso Fiori di Bach (3°livello)

I Fiori di Bach, scoperti dal medico inglese dr. Eduard Bach, rappresentano la disciplina capostipite della moderna floriterapia.

La floriterapia si prende cura degli stati d’animo negativi e di quelle emozioni che provocano squilibrio e disarmonia.

La corretta assunzione dei Fiori di Bach sviluppa le qualità personali e la pace dell’anima.

I corsi di Fiori di Bach, sono molto diffusi e spesso non sono sufficientemente sviluppati per fornire le giuste ed adeguate conoscenze.

Questo corso, si differenzia dagli altri, perché segue e si sviluppa secondo il pensiero bachiano, non tralasciando il rigore scientifico della ricerca, e fornendo le giuste informazioni per la somministrazione e preparazione degli elisir floreali.

É un percorso formativo completo e utile al conseguimento del Magister in Fiori di Bach, per esercitare la floriterapia.

Nel corso di Fiori di Bach III° Livello di floriterapia energetica transazionale, vengono esaminate le istanze correlate ai livelli di energie sottili (Chakra) e le conoscenze introspettive che guidano e orientano l’evoluzione della persona.

Si studiano i fiori Himalayani e le tecniche propriocettive manuali (metodo inedito di massaggio con i fiori di Bach) da applicare sui chakra e sui punti di agopuntura.

Cosa Imparerai

  • I principi di filosofia e psicologia esoterica
  • La visione olistica dell’uomo secondo Bach: anima-mente-corpo
  • L’esistenza del Corpo fisico e del Corpo energetico
  • A riequilibrare i Chakra con i Fiori di bach
  • A usare i Fiori Himalayani e Chakra
  • Tecnica Floreale Propriocettiva
  • Massaggio con i Fiori di Bach
  • Le risposte psico-fisico delle nostre emozioni e impieghi dei Fiori di Bach

Corso di Fitoterapia Online (Opera Omnia)

Il corso di Fitoterapia Opera Omnia si prefigge l’obiettivo di fornire le conoscenze, con il massimo rigore scientifico, della costituzione delle piante medicinali, del loro impiego e delle proprietà terapeutiche.

Il corso, si sviluppa in 12 lezioni, con una parte introduttiva riguardante la farmacognosia.

Particolare attenzione è data al metabolismo e alla classificazione chimica dei principi attivi delle piante medicinali.

Nel corso, sono descritti i dati essenziali del fitocomplesso e dei principi attivi contenuti nelle Piante Medicinali e il loro impiego in Fitoterapia.

Sono descritti, inoltre, con riferimenti e fonti bibliografiche, gli aspetti botanici, indicazioni, preparazioni e posologia indicativa, effetti collaterali, controindicazioni, precauzioni d’uso, interazioni farmacologiche possibili ed eventuali aspetti tossicologici.

Sono indicati anche gli impieghi in Fitocosmesi, Medicina Ayurvedica, Medicina Omeopatica e nella Medicina Tradizionale Cinese.

Alla fine di ogni scheda, sono riportate le annotazioni riguardanti le destinazioni d’impiego indicate dall’ESCOP e organismi uffIciali, gli aspetti normativi, scientifici, claims e le applicazioni relative alla sicurezza ed efficacia delle piante medicinali.

Cosa Imparerai

  • A consigliare e/o prescrivere secondo scienza e coscienza il giusto principio attivo
  • A consigliare e/o prescrivere il giusto fitoterapico o integratore alimentare
  • A riconoscere le varie branche della fitoterapia: aromaterapia, gemmoterapia e fitomedicina
  • Ad evitare interazioni tra piante medicinali e cure farmacologiche
  • Ad evitare interazioni tra piante medicinali e alimentazione
  • Ad evitare effetti collaterali tra piante medicinali e la gravidanza e allattamento
  • Ad integrare l’alimentazione con rimedi naturali e utili consigli

Corso di Fitovigilanza Online

Il corso di fitovigilanza è basato sullo studio delle reazioni avverse delle piante medicinali ed è finalizzato ad un corretto uso dei preparati fitoterapici e degli integratori alimentari.

Si prefigge l’obiettivo di fornire una formazione qualificante agli operatori che consigliano e prescrivono rimedi a base di principi attivi di piante medicinali.

È un corso utile e necessario per un uso corretto dei prodotti fitoterapici e integratori alimentari contenenti principi attivi di piante medicinali.

In questo corso si studiano le reazioni avverse delle piante medicinali, le interazioni con gli alimenti, con i farmaci, in gravidanza e allattamento.

Cosa Imparerai

  • A prescrivere e/o consigliare correttamente gli integratori alimentari a base di piante medicinali
  • Ad usare correttamente le piante medicinali e i preparati fitoterapici
  • Ad evitare interazioni tra piante medicinali e cure farmacologiche
  • Ad evitare interazioni tra piante medicinali e alimentazione
  • Ad evitare effetti collaterali tra piante medicinali e la gravidanza e allattamento
  • Ad integrare l’alimentazione con rimedi naturali e utili consigli

Corso di Nutrizione ed Intolleranze Alimentari

Il corso online di nutrizione è un corso interdisciplinare che spiega, con parole semplici, cosa sono le intolleranze alimentari e introduce un nuovo modello di interpretazione costituito dalle “Reattività individuali agli alimenti e alle sostanze chimiche”.

Ti aspetta uno studio comparato tra allergie, intolleranze, reazioni pseudo-allergiche agli alimenti e corretta alimentazione.

Si tratta, in sostanza, di un corso pratico, ben strutturato e molto apprezzato dagli operatori della salute.

Il corso affronta questo fenomeno in una dimensione olistica, mettendo in relazione il rapporto tra mente, corpo e ambiente.

Fa luce e chiarezza sul tema delle intolleranze alimentari e delle reattività individuali agli alimenti e alle sostanze chimiche, fornendo utili consigli per il trattamento con rimedi naturali e la corretta alimentazione da seguire.

Cosa Imparerai

  • I metodi per capire se si tratta di intolleranze alimentare o di una reattività agli alimenti e alle sostanze chimiche contenute negli alimenti
  • Le funzioni neuro-ormonali dell’intestino che confermano la funzione di “secondo cervello”, le reazioni immunologiche, il rapporto tossine-alimenti e l’attività emuntoriali dell’organismo
  • I metodi di ricerca e i test per individuare le intolleranze alimentare e le reattività individuali
  • Imparerai i protocolli di cure naturali per la disbiosi e la bonifica dell’intestino, come attivare le funzioni digestive e l’integrazione alimentare da applicare
  • I consigli per una corretta alimentazione e per applicare le diete ad eliminazione a ad rotazione scalare
  • Gli aspetti psicosomatici degli organi digestivi e l’uso dei fiori di Bach nei disturbi correlati alle reattività individuali
  • A riconoscere gli additivi alimentari (conservanti, coloranti, addensanti, antiossidanti) e i repertori degli alimenti, delle sostanze chimiche, delle piante e polveri coinvolte nelle reattività individuali

Corso di Omeopatia Online

Il nostro corso di omeopatia online si prefigge l’obiettivo di fornire una conoscenza completa del funzionamento e somministrazione dei medicinali omeopatici basata sulla conoscenza della patogenesi dei rimedi omeopatici costituzionali e policresti principali.

Il medicinale omeopatico attraverso le informazioni vibrazionali tipiche del rimedio, crea le condizioni idonee per dare l’opportunità al corpo di sprigionare la propria forza vitale, l’energia di auto-guarigione, che è insita in noi e che rappresenta l’unica vera fonte, innata,  guaritrice dell’uomo e definita dal secondo postulato di Ippocrate con l’assioma: similia similibus curentur.

Cosa Imparerai

  • A conoscere il funzionamento e il meccanismo di azione dei medicinali omeopatici, spiegato secondo le leggi della fisica e i principi dell’Organon Hahnemanniano. Unico nel suo genere
  • A consigliare e riconoscere il giusto rimedio omeopatico secondo il principio del simillimum per oltre 120 rimedi omeopatici
  • A dare i giusti consigli per la somministrazione e assunzione dei rimedi omeopatici
  • Cosa fare in casi di aggravamento omeopatico o patogenetico
  • A identificare la giusta diluizione omeopatica del rimedio
  • A individuare la costituzione e la tipologia omeopatica di un soggetto
  • A discriminare l’impiego associato con altre cure
VOGLIO ACQUISTARE UN CORSO SUBITO

Chi c'è dietro i Corsi In Natura Felicitas

La mente che ha ideato il progetto In Natura Felicitas

Conosci il Prof. Rocco Carbone Founder del progetto In Naturas Felicitas

  • Laureato in Farmacia presso L’università degli Studi di Bari nel 1976
  • Specializzato in Scienza e Tecnologia Cosmetiche
  • Diplomato in Naturopatia
  • Diplomato in Riflesso Auricoloterapia e Fitoterapia Cinese
  • Docente di Fitoterapia e omeopatia SMB Italia – Scuola di Medicina Bioterapia, Roma
  • Direttore corso di alta formazione in fiori di Bach e psicologia emozionale, Università G. Marconi di Roma
  • Responsabile del progetto In Natura Felicitas

TESTIMONIANZE CORSI NATURA FELICITAS

Ecco cosa dicono di noi

Ecco alcune testimonianze di chi ha partecipato ai corsi di formazione di Natura Felicitas.

Ci teniamo a precisare che ogni recensione che trovi in questa pagina è AUTENTICA.

Quello che trovi in Build Your Brand non lo trovi altrove! Consulenze strategiche, corsi di formazione, percorsi di crescita, per costruire il tuo brand o lanciare il tuo business online. Queste sono solo alcune delle tematiche di Build Your Brand a disposizione per te.

Lo dico alla mia maniera, cioè diretto.. ” Parti che non sai fare nulla e termini che puoi avviare una tua attività online ” oppure lanciare sul mercato il tuo brand!!

Giorgio Caron

Membro della Community di BYB

I webinar ed i training gratuiti organizzati da Mirko Delfino e Pietro Gangemi potrebbero essere senza problemi impacchettati e rivenduti a centinaia e centinaia di euro. 

È incredibile il valore disumano che mettono a disposizione gratis e sono ancora più incredibili i risultati che si possono ottenere. Grazie a loro partendo da zero oggi ho competenze che nel mercato digitale sono super ricercate e vengono pagare profumatamente.

Thomas Marino

Membro della Community di BYB

C’è un un grande differenza tra un insegnante e un Maestro. L‘insegnante è con lui che ti insegna una materia un Maestro invece ti insegna e ti segue, sia nella crescita personale e professionale. si occupa dei tuoi risultati e ti suggerisce come migliorare per portarti al successo. Tutti mi insegnavano come fare soldi, nessuno mi ha fatto vedere come fare dei soldi! Grazie Pietro e Mirko che sono diventati i miei mentori

Moshe Titi

Membro della Community di BYB

Ecco alcune videorecensioni di chi ha avuto modo di seguire i corsi di In Natura Felicitas. Persone che puoi contattare personalmente.

Accedi adesso ad uno dei Corsi di Natura Felicitas
ed ottieni il tuo attestato

  • In offerta!

    Corso Fiori di Bach (3° livello)

    Valutato 5.00 su 5
    300,00€ 150,00€ + IVA
  • In offerta!

    Corso Fiori di Bach (2° livello)

    Valutato 5.00 su 5
    300,00€ 150,00€ + IVA
  • In offerta!

    Corso Fiori di Bach Online (1° livello)

    Valutato 5.00 su 5
    240,00€ 120,00€ + IVA
  • In offerta!

    Corso di Fitovigilanza Online

    160,00€ 80,00€ + IVA
  • In offerta!

    Corso di Fitoterapia Online (Opera Omnia)

    Valutato 5.00 su 5
    380,00€ 190,00€ + IVA
  • In offerta!

    Corso di Cure naturali e bioterapie in Naturopatia

    380,00€ 190,00€ + IVA
  • In offerta!

    Corso di Nutrizione ed Intolleranze Alimentari

    Valutato 5.00 su 5
    380,00€ 190,00€ + IVA
  • In offerta!

    Corso di Omeopatia Online

    Valutato 5.00 su 5
    380,00€ 190,00€ + IVA

*Presto i costi dei corsi aumenteranno PER SEMPRE.

FAQ

Domande Frequenti

COME POSSO ACQUISTARE?

È molto semplice quello che devi fare è cliccare sul corso che preferisci acquistare, inserire i dati e proseguire con il pagamento. Una volta effettuato il pagamento riceverai un’email di conferma e da quel momento sei attivo. 

I sistemi di pagamento che accettiamo sono:

  • Paypal
  • Bonifico
  • Carta di credito
  • Carta di debito/prepagata (es. Postepay)
I CORSI SONO ACQUISTABILI SINGOLARMENTE?

Si, certo i corsi possono essere acquistati singolarmente. Puoi scegliere quello che ti interessa.

IL CORSO VA BENE ANCHE SE PARTO DA ZERO?

Ovviamente SI! Il corso è strutturato sia per chi parte da zero e sia per chi ha già esperienza e lavora da anni in questo mondo.

RILASCIATE UN CERTIFICATO?

Si, al termine della formazione, dopo verifica del percorso formativo e valutazione dell’apprendimento, ai partecipanti verrà rilasciata una valida certfificazione ai sensi della L. 4/2013 con valore curriculare.

ESISTE UN'ASSISTENZA POST ACQUISTO?

Si esiste. Noi di Natura Felicitas abbiamo a cuore i tuoi risultati ed è per questo che abbiamo creato diversi canali di assistenza.

Il nostro sistema di tutoraggio ti consentirà di dialogare con i docenti dei corsi e monitorare i tuoi progressi e ti indicherà quali argomenti approfondire per migliorare la tua formazione.

 

 

CON CHI POSSO PARLARE TELEFONICAMENTE?

Puoi prenotare una consulenza gratuita attraverso il form in alto all’interno di questa pagina.

© 2021 DR Studio Formazione S.r.l.s. | Privacy Policy | Cookie Policy
  • Vai alla pagina 1
  • Vai alla pagina 2
  • Vai alla pagina 3
  • Pagine interim omesse …
  • Vai alla pagina 8
  • Vai alla pagina successiva »

Barra laterale primaria

Iscriviti alla Newsletter

Argomenti del blog

  • Medicina Integrata
  • Notizie
  • Ricerche
  • Rimedi Naturali
  • Schede di naturopatia
  • Senza categoria
  • Terapie Naturali

Riguardo a Noi

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Corsi
    • I Corsi di medicina Naturale
    • Corsi per Farmacisti
    • Corsi Formazione Sportiva riconosciuti dal CONI
  • Libri
    • Testi di approfondimento
    • Manuale delle Intolleranze e Reazioni Avverse agli alimenti
    • Ebook
  • Blog
  • Contatti
  • Riviste
  • Consulenza
  • Riviste
  • Facebook
  • Youtube

Articoli recenti

  • Sostanze naturali e terapie integrate: spunti di riflessione dai seminari del gruppo di studio “Terapie Integrate e Sostanze Naturali
  • Recensione del libro Planta Medicamentum Naturae
  • Recensione del libro “Intolleranze e reazioni avverse agli alimenti”. Farmaciavirtuale.it – 14 dicembre 2021
  • Cos’è la Pandemic Fatique?
  • INTOLLERANZE E REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI

Proprietà

DR Studio Formazione S.r.l.s.

P.IVA: 05425850657

E-mail: info@drstudioformazione.it

Privacy Policy | Cookie Policy

Footer

Poprietà

DR Studio Formazione S.r.l.s.

P.IVA: 05425850657

E-mail: info@drstudioformazione.it

 

Privacy Policy | Cookie Policy

Articoli recenti

  • Sostanze naturali e terapie integrate: spunti di riflessione dai seminari del gruppo di studio “Terapie Integrate e Sostanze Naturali
  • Recensione del libro Planta Medicamentum Naturae
  • Recensione del libro “Intolleranze e reazioni avverse agli alimenti”. Farmaciavirtuale.it – 14 dicembre 2021
  • Cos’è la Pandemic Fatique?
  • INTOLLERANZE E REAZIONI AVVERSE AGLI ALIMENTI
  • Facebook
  • Youtube

Riguardo a Noi

  • Home
  • Chi Siamo
  • I Corsi
    • I Corsi di medicina Naturale
    • Corsi per Farmacisti
    • Corsi Formazione Sportiva riconosciuti dal CONI
  • Libri
    • Testi di approfondimento
    • Manuale delle Intolleranze e Reazioni Avverse agli alimenti
    • Ebook
  • Blog
  • Contatti
  • Riviste
  • Consulenza
  • Riviste

© 2022 DR Studio Formazione S.r.l.s. | Corsi online | Sito Web realizzato da BYB AGENCY